sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
€14,00
Un’intervista a Gad Lerner, maestro del giornalismo d’inchiesta, per rispondere alla domanda: a chi importa e come si contrasta la crisi dell’informazione?
Le edicole chiudono, le vendite dei giornali crollano, le testate licenziano. Ridotte a prodotto di consumo, le notizie sembrano “funzionare” solo se sintetiche, meglio se frivole, comunque semplici. Ma come è possibile, in un simile scenario, il racconto della realtà? della sua complessità? E, ancora, se l’informazione risponde essenzialmente a logiche di mercato, come può essere libera, democratica, utile a formare il pensiero critico dei cittadini? Gad Lerner, maestro del giornalismo d’inchiesta, con alle spalle una lunga esperienza che va dalla carta stampata alla tv, in questa appassionata intervista condotta dalla giornalista Elena Ciccarello propone ai lettori un viaggio dietro le quinte di quel che resta del quarto potere. Senza peli sulla lingua riguardo alla crisi che attraversa il settore, ma guardando al futuro con la speranza di chi ancora ama profondamente il suo lavoro.
In libreria dal 18 maggio
Pagine
128 |
Formato
cm 12×17 |
Anno
2022 |
ISBN
9788865793138 |
Ebook
Disponibile dal 18 maggio |
maggio 2022
Torna per la sua XXXIV edizione il Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022, nella sua storica
PROGRAMMA PRINCIPALE
20 maggio, ore 12.45, sala Bianca
La nostra salute – con Gianni Tognoni, Rosy Bindi, Livio Pepino
Il Covid-19 ha messo ulteriormente in evidenza le falle del Sistema Sanitario Nazionale. Gianni Tognoni, medico ed esperto di epidemiologia, dialoga con Rosy Bindi, ex ministra della Salute, sul futuro della sanità in Italia e sulla necessità di una riforma strutturale del SSN.
more
19 (Giovedì) 10:00 - 23 (Lunedì) 20:00
Lingotto Fiere
Via Nizza 294, Torino
Non ancora registrato?
Registrati