Editoriale

In silenzio, contro la guerra

Editoriale silenzio

Edizioni Gruppo Abele partecipa all’iniziativa promossa dal Gruppo Abele Onlus per un momento di silenzio, una dieta delle parole quando tutto attorno a noi c’è cacofonia e rumore. Affinché ci possa essere un momento di vero pensiero, di vera riflessione e di vero cordoglio per questa guerra in Ucraina e per tutti e tutte coloro che hanno perso la vita.


 

In silenzio contro la guerra

 

Tutti vorremmo fare qualcosa contro la guerra, per la pace. Ma che cosa è alla nostra portata, oltre all’accoglienza doverosa di chi arriva, indipendentemente da quale sia il conflitto che l’ha spinto a partire? Il Gruppo Abele sceglie il silenzio.

Silenzio simbolico, per qualche giorno, dei propri canali di comunicazione, contro le sterili guerre di parole.

Un’ora di silenzio attivo, riflessivo, per fare spazio alla consapevolezza della nostra fragilità umana e a quelle domande di senso che possono indicarci la strada verso una pace vera e duratura.

Un silenzio eloquente, denuncia dell’inerzia politica, degli egoismi e degli interessi economici che fanno prima maturare e poi scoppiare le guerre. Un silenzio presente, a testimoniare il nostro quotidiano impegno verso tutto ciò che costruisce la pace: i diritti degli ultimi e la giustizia sociale, la “conversione” ecologica, l’educazione e la partecipazione democratica. Un silenzio pieno anche di gratitudine per i tanti che si stanno impegnando concretamente nel sostegno e nell’accoglienza delle vittime dei conflitti. I loro gesti valgono più di molte parole.

Sabato 9 aprile dalle 11 saremo in piazza Carignano a Torino. Invitiamo tutti a partecipare, senza loghi o bandiere, solo con un indumento bianco addosso.

Facciamo silenzio per un’ora, ma non restiamo silenti nei fatti. Perché «Nella vita non dobbiamo fare faville, non dobbiamo fare scintille, dobbiamo fare luce. E la luce si può fare anche nel silenzio» (Don Tonino Bello).


In silenzio. Perché?

Perché vogliamo percepire in tutto il suo peso e scandalo la sofferenza degli aggrediti. Perché vogliamo trasformare questo sentire in sentimento e, quindi, in impegno a difendere il diritto universale non solo alla vita ma al vivere con dignità, senza più permettere che delle vite sfruttino, confischino e uccidano altre vite.

Perché questa guerra è frutto di una finta pace, una pace armata. È frutto di conflitti d’interessi tra potenti che, prima di esplodere e coinvolgere tutti in conflitti di sangue, trovano accordi contingenti sempre a scapito del bene comune universale.

Perché è una guerra figlia legittima di un’economia selettiva che uccide in “guanti bianchi”. Se un tempo la guerra era considerata “proseguimento della politica con altri mezzi” oggi – nella subalternità e inerzia di troppa politica – è economia che getta la maschera per mostrare il suo volto disumano.

Perché la tragedia della pandemia ci ha sbattuto in faccia due evidenze. La prima: siamo tutti interdipendenti. La seconda: siamo tutti vulnerabili. Preziose indicazioni per costruire una società in cui il bene individuale sia conseguenza diretta del bene comune, mai suo aggressore, oppositore o parassita. E dove gli esseri umani si riconoscano e rispettino alla luce di ciò che indistintamente li accomuna: l’essere di passaggio su questa Terra.

Perché vogliamo disertare la fiera oscena di parole sommarie e mercenarie. Per dire un silenzioso ma perentorio “no” al compulsivo vociare di opinioni e analisi che sta accompagnando il fragore delle artiglierie e dei bombardamenti, come se il problema fosse dichiarare pubblicamente da che parte stare e non trovare il modo di fermare prima la carneficina, quindi costruire un mondo dove il “no” alle guerre non sia più solo una tregua armata in vista di nuovi massacri e nemmeno solo un’aspirazione, una retorica d’occasione, un impegno scritto e sempre disatteso.

Perché pensiamo che il silenzio sia la via della riflessione e del muto dialogo con la propria coscienza.
Dialogo mai pacifico ma sempre acceso, a volte conflittuale: conflitto auspicabile, dal quale non bisogna scappare. Solo riconoscendoci infatti nei nostri errori e limiti scopriamo anche le nostre qualità e, tanto più intransigenti saremo con noi stessi, tanto più saremo capaci di comprendere gli altri, di metterci nei loro panni, di sentire il loro dolore e la loro nudità, come pure qualcuno sta ammirevolmente facendo senza troppo clamore.
Solo le coscienze inquiete sono coscienze vive. Solo chi dubita e si pone domande diventa capace di mitezza e gentilezza, le uniche vere “armi” della fragile condizione umana.

Ciò detto, sospendiamo le parole.
Il nostro non è un atto dimostrativo ma ostensivo, nel quale il significato coincide col gesto.
In un mondo in cui troppi parlano e straparlano senza sosta, il silenzio è quasi un atto eversivo, una lancinante richiesta di verità.


 

Per l’elenco delle realtà aderenti, clicca qui

Back to list