sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
COLLANA
Trilogia di Paulo Freire – Pedagogia degli oppressi • Pedagogia della speranza • Pedagogia dell’autonomia
dello stesso
€20,00
L’eroina è una merce perfetta: prende poco spazio, consente forti guadagni e può essere tagliata per farne aumentare ulteriormente il valore. Non ha bisogno di marketing e crea clienti che restano affezionati per decenni.
Per un certo periodo si è avuta la sensazione che il consumo di eroina fosse in netta diminuzione, ma a guardar bene così non è. Il consumo di questa sostanza è esploso adattandosi ai tempi. I consumatori attuali sono giovani, italiani, insospettabili, che lavorano o studiano, che non hanno bisogno di commettere reati (perché il prezzo al dettaglio dell’eroina negli ultimi anni è crollato) e preferiscono fumare la sostanza o “sniffarla”, invece di ricorrere alla siringa. Di fronte a questi e altri cambiamenti il testo di Salvatore Giancane, arricchito da una prefazione di Gian Paolo Guelfi e da una postfazione di Gian Luigi Gessa, reagisce al negazionismo che dava il consumo di eroina come “spacciato”.
Pagine
464 |
Formato
cm 14×21 |
Anno
2014 |
ISBN
9788865790939 |
Nessun evento presente
Non ancora registrato?
Registrati