sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
€16,00
Dal 1972 a oggi, 50 anni della legge che riconosce l’obiezione di coscienza in Italia. Una storia che affonda le radici nel processo del 1949 a Pietro Pinna, e che giunge al moderno Servizio civile nazionale.
La legge che ha riconosciuto nel nostro Paese l’obiezione di coscienza al servizio militare ha 50 anni. Marco Labbate ripercorre qui le tappe della lotta che ha portato alla sua approvazione, una lotta iniziata nel 1949 a seguito della condanna da parte del Tribunale militare di Torino di Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza italiano capace di imporre all’attenzione della società civile un fermo rifiuto della violenza. Nei decenni successivi si sviluppò a Torino un forte attivismo antimilitarista particolarmente rilevante negli anni Sessanta e Settanta. Da allora la storia dell’obiezione di coscienza è entrata in connessione con la storia dell’Italia repubblicana, sino alla nascita del servizio civile nazionale. Questa vicenda si lega alla storia sociale e istituzionale di Torino dove ha prodotto anche la costituzione di un centro di documentazione per la pace e la nonviolenza, il Centro Studi Sereno Regis. La dettagliata e appassionata ricostruzione di Labbate è accompagnata e contestualizzata dalle voci di Guido Ceronetti, Aldo Capitini, Bruno Segre e da numerosi stralci di giornali pacifisti e anarchici.
Pagine
240 |
Formato
cm 14×21 |
Anno
2022 |
ISBN
9788865793091 |
Ebook
Sì |
dicembre 2022
Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30 presso il Centro studi Sereno Regis, Marco Labbate presenta il suo libro Non un uomo né un soldo. Con lui dialogano
Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30 presso il Centro studi Sereno Regis, Marco Labbate presenta il suo libro Non un uomo né un soldo. Con lui dialogano Beppe Marasso, Piercarlo Racca, Angela Dogliotti, Pietro Polito e Massimiliano Fortuna.
L’appuntamento è in via Garibaldi 13 a Torino.
(Giovedì) 17:30 - 19:30
Centro studi Sereno Regis
via Garibaldi 13, 10122 Torino
Sabato 17 dicembre, alle ore 17.30 pressola Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo, Marco Labbate presenta il suo libro Non un uomo né un soldo. L’appuntamento è in Viale
Sabato 17 dicembre, alle ore 17.30 pressola Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo, Marco Labbate presenta il suo libro Non un uomo né un soldo.
L’appuntamento è in Viale Papa Giovanni XXIII 30 a Bergamo.
(Sabato) 17:30 - 19:30
Fondazione Serughetti La Porta
Viale Papa Giovanni XXIII, 30, 24121 Bergamo BG
febbraio 2023
Giovedì 2 febbraio, alle ore 21 presso il Centro Studi Sereno Regis, Marco Labbate presenta Non un uomo né un soldo. Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino durante
Giovedì 2 febbraio, alle ore 21 presso il Centro Studi Sereno Regis, Marco Labbate presenta Non un uomo né un soldo. Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino durante l’incontro Immagini e parole di e su Nanni Salio, dedicato al fondatore del centro studi.
L’appuntamento è in via Garibaldi 13, Torino
(Giovedì) 21:00 - 22:30
Centro studi Sereno Regis
via Garibaldi 13, 10122 Torino
Non ancora registrato?
Registrati