Accedi / Registrati
0 items / €0,00
Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
  • Homepage
  • Catalogo
    LE STAFFETTE
    Le Staffette corrono sempre un po’ più avanti. Sono uno strumento di analisi, un punto di riferimento...
    I RICCI
    I nostri Ricci sono pronti a pungere, approfondire e stimolare. Si muovono con attenzione...
    OCCHIALI DI ABELE
    Per chi vuole cambiare le lenti con cui osservare il mondo ed esplorare un nuovo punto di vista...
    PALAFITTE
    Le Palafitte escono solidamente dall’acqua: si stagliano essenziali e asciutte anche quando...
    I BULBI
    I Bulbi stanno nella terra e garantiscono crescita e sviluppo di piante sane. Sono i libri-strumento di chi opera per...
    I BULBI DEI PICCOLI
    I Bulbi dei piccoli raccontano ai bambini il mondo che sta cambiando. Letture brevi e accessibili...
  • Percorsi
    SOCIETA' E GRANDI TRASFORMAZIONI
    CITTADINANZA
    PERSONE, NON PROBLEMI
    (ANTI)MAFIE
    MEMORIA E STORIA
    Per approfondire i grandi temi che muovono il mondo...
    Cosa si deve sapere per essere cittadine e cittadini consapevoli?...
    Uno sguardo sull’approccio alle fragilità e alle differenze...
    Analisi e approfondimenti sulla criminalità e le organizzazioni...
    Radici ben salde permettono alle piante di stagliarsi verso il cielo...
  • Autori
Edizioni Gruppo Abele
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
Edizioni Gruppo Abele
0 items / €0,00
Droga, storie che ci riguardano
Allarga l'immagine
Previous product
Abitare i margini
Abitare i margini - Politiche e lotte per la casa nella Torino degli anni Settanta €15,00
Torna al catalogo
Next product
Diritto di resistenza
Diritto di resistenza - Come fare la rivoluzione attraverso il diritto €14,00

Droga – Storie che ci riguardano

di Luigi Ciotti

€10,00

Don Luigi Ciotti, da sempre coinvolto nell’aiuto delle persone tossicodipendenti, racconta il presente e il futuro del mercato delle sostanze in Italia.

Questo è un libro che parla di droghe. E lo fa per scongiurare un grande rischio che questo tema porta con sé: che a occuparsene siano demagoghi incompetenti e spregiudicati, condizionati dalla più potente e diffusa delle droghe: quella del potere.
Partendo da un’esperienza di quasi cinquant’anni – don Luigi Ciotti aprì il primo centro di accoglienza per tossicodipendenti in Italia nel 1973 – Droga. Storie che ci riguardano affronta la complessità dell’argomento dell’uso e abuso di sostanze e degli effetti di queste sulle vite di tutti giorni. Racconta le storie umane dietro la dipendenza, denuncia il narcotraffico – il più redditizio business delle mafie – e stimola un impegno costante verso il raggiungimento di normative e metodologie di recupero che siano umane, che non puniscano ma valorizzino la dignità e la ricerca di autonomia. «Sì, le sostanze stupefacenti possono uccidere. Non solo con l’overdose ma con leggi repressive, che nel consumatore vedono il criminale e non la persona fragile e bisognosa di aiuto»

Pagine

112

Formato

cm 12×17

Anno

2020

ISBN

9788865793329

Ebook

Disponibile qui

  • Potrebbero anche interessarti
  • A proposito del libro
Potrebbero anche interessarti
sugli stessi

ARGOMENTI

Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Linda Bimbi – Una vita, tante storie

€15,00
Cocaina. Il consumo controllato
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Cocaina – Il consumo controllato

€14,00
Atlante delle dipendenze
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Atlante delle dipendenze

€30,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

L’antibarbarie – La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo

€24,00
Antologia della resistenza
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Antologia della Resistenza – Dalla marcia su Roma al 25 aprile

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Eroina – La malattia da oppioidi nell’era digitale

€20,00
Al di sotto della legge. Conversazioni su polizia e democrazia
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Al di sotto della legge – Conversazioni su polizia e democrazia

€10,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Oltre i confini dei raves – Le spirali del divertimento fra rischio e pregiudizio

€14,00
Atlante della corruzione
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Atlante della corruzione

€18,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Questione cannabis – Le ragioni della legalizzazione

€14,00
La geografia della speranza
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La geografia della speranza – Viaggio nell’Italia che resiste

€14,00
Droga, set e setting
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Droga, set e setting – Le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive

€24,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La scelta Libera – Giovani nel movimento antimafia

€16,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Non superare la soglia – Conversazioni su centocinquant’anni di ecologia

€10,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Vivi. – 21 marzo 1996-2016

€25,00
nella stessa

COLLANA

Sold out
Dopo il virus - ebook gratis
Anteprima
Leggi tutto
Close

Dopo il virus – Cambiare davvero

€0,00
Clima. Lettera di un fisico alla politica
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Clima – Lettera di un fisico alla politica

€10,00
Lettera a un razzista del terzo millennio
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Lettera a un razzista del terzo millennio

€6,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Il razzismo è illegale – Strumenti per un’opposizione civile

€9,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Indicativo futuro: le cose da fare – Materiali per una politica alternativa

€7,00
Anticorruzione pop
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Anticorruzione Pop – È semplice combattere il malaffare se sai come farlo

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

L’eresia della verità

€7,00
dello stesso

AUTORE

Sold out
Dopo il virus - ebook gratis
Anteprima
Leggi tutto
Close

Dopo il virus – Cambiare davvero

€0,00
Lettera a un razzista del terzo millennio
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Lettera a un razzista del terzo millennio

€6,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

L’eresia della verità

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La classe dei banchi vuoti

€15,00
A proposito del libro
Editoriale Fabio Cantelli Anibaldi Musica e droghe
25 Gen

Musica e droga

Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
L'uso di droghe e sostanze stupefacenti è, nell'immaginario collettivo, parte integrante del mondo delle rockstar. Vite di eccessi, mit...

Continua a leggere

06 Lug

Comunicato stampa | Droga. Storie che ci riguardano

Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
Droga. Storie che ci riguardano «Persone, non bilanci»   Mercoledì 12 febbraio, per Edizioni Gruppo Abele, esce in libreria...

Continua a leggere

Mese corrente

novembre 2020

20nov18:3019:30Virtual EventL’ambiente come casa comune. Dialoghi a partire da “La dittatura dell’economia”

Dettagli evento

Venerdì 20 novembre alle 18.30 online su WebEx e sulla pagina Facebook di UniToGo andrà online in streaming l'incontro L’ambiente come casa

more

Dettagli evento

Venerdì 20 novembre alle 18.30 online su WebEx e sulla pagina Facebook di UniToGo andrà online in streaming l’incontro L’ambiente come casa comune. Dialoghi a partire da “La dittatura dell’economia”

UniToGO, il Green Office dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con Edizioni Gruppo Abele e CasaComune, organizza una riflessione a partire dei temi dell’enciclica Laudato si‘ e del libro La dittatura dell’economia.
Cinque anni fa la Laudato si’, l’Enciclica sulla cura della casa comune, presentava la visione sistemica ed ecologica di Papa Francesco. Si tratta di un cambio di paradigma in cui si mette in discussione la separazione tra uomo e natura e si pone al centro l’ecologia integrale. La “intrinseca ecologicità dell’esperienza umana” è chiamata al confronto con le implicazioni politiche, economiche e sociali dell’eccesso e del limite e non può più essere considerata esente dai principi che governano tutte le specie viventi.
C’è quindi bisogno di una “conversione ecologica”, individuale e collettiva, spirituale e politica.

Il dibattito affronterà i temi del rapporto uomo-natura, della giustizia sociale e ambientale, della difesa del pianeta bene comune, prendendo spunto dal volume La dittatura dell’economia di Papa Francesco e curato da Ugo Mattei, in cui il paradigma proposto da Papa Francesco viene messo in dialogo con figure cruciali nel pensiero novecentesco.

Gli interventi
– Saluti di Nadia Tecco e Micol Maggiolini, Area Sostenibilità – UniTo Green Office UniToGO
– Introduzione di Don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele Onlus

– Ugo Mattei, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
– Vittorio Martone, Dipartimento di Culture Politica e Società, Università di Torino
– Angela Fedi, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
– Emanuele Leonardi, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma

Modera Egidio Dansero, vice Rettore Vicario alla Sostenibilità, Università di Torino

Link per partecipare su webex oppure diretta Facebook sulla pagina UniToGO al link https://www.facebook.com/UniToGO/

Virtual Event Details

Event has already taken place!

Ora

(Venerdì) 18:30 - 19:30

CalendarioGoogleCal

logo_w

Edizioni Gruppo Abele

  • corso Trapani, 95 - 10141 Torino
  • 011 3859500
  • edizioni@gruppoabele.org

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Facebook Twitter Instagram
2020 Edizioni Gruppo Abele - Creato da Tosolab
Cookies & Privacy Policy
Chiudi
Inserisci qui il nome del prodotto che stai cercando..
Home
0 items Carrello
X
  • Home
  • Catalogo
    • Collane
  • Percorsi
    • Società e Grandi Trasformazioni
    • Cittadinanza
    • Persone, non problemi
    • (Anti)Mafie
    • Memoria e Storia
  • Autori
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Accedi / Registrati

Carrello

Chiudi

ACCEDI

Chiudi

Non ricordi la tua password?
Non ancora registrato? Registrati
Scroll To Top
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per la navigazione in rete. Se vuoi saperne di più visita la pagina cookie policy. Puoi proseguire la navigazione con un click su un elemento qualsiasi di questa pagina o sul pulsante qui sotto: così facendo acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni Accetto