29
Set
Il corpo femminile e il cortocircuito della sessualizzazione
La storia è nota: a Sapri, nel Cilento, è stata inaugurata una statua in bronzo raffigurante la figura della Spigolatrice di Sapri, pro...
15
Set
Paulo Freire, cento anni di provocazioni e innovazioni
Paulo Freire (19 settembre 1921 – 2 maggio 1997) ha interrogato e innovato profondamente la riflessione e le pratiche educative della s...
25
Ago
Rimandati a settembre: clima, guerre e distribuzione delle ricchezze
È probabilmente un’antica reminiscenza scolastica ma il nuovo anno – quando si fanno bilanci e programmi – inizia, per me, con la fine ...
12
Lug
La mattanza delle carceri e la banalità del male
Dopo oltre un anno di silenzio complice delle istituzioni, della politica e dell’informazione la mattanza del 6 aprile 2020 nel carcere...
01
Lug
B come Balcone
Come cambia il nostro linguaggio in base al contesto? Possiamo "dire quello che vogliamo" sempre e comunque?
In questo estratto dal ...
15
Giu
Palestina e Palestinesi nei testi scolastici israeliani
Il 9 giugno è uscita la seconda edizione di La Palestina nei testi scolastici di Israele. Nel libro l'accademica israeliana Nurit Peled...
24
Mag
Moni Ovadia e Livio Pepino: l’intervista doppia
Moni Ovadia e Livio Pepino hanno dialogato a lungo per scrivere il libro-intervista Un ebreo contro.
Abbiamo proposto loro un dialog...
20
Mag
Testimonianze dalla Costa d’Avorio, fra pandemia e nuovi progetti
Il 25 maggio è la giornata internazionale dell'Africa: in questa data nel 1963 fu fondata l'Organizzazione dell'Unità Africana (dal 200...
14
Mag
Moni Ovadia, Israele e Palestina
In Un ebreo contro Moni Ovadia conversa con Livio Pepino riguardo a moltissimi argomenti. Nel capitolo cinque, Palestina e altre polemi...
12
Mag
Arte è liberazione è finalista al Premio Bancarella 2021
Arte è liberazione, di Tomaso Montanari e Andrea Bigalli, è finalista al Premio Bancarella 2021.
Gli autori e le autrici in finale s...
26
Apr
L’antifascismo non è un optional
Livio Pepino ci ricorda che l'antifascismo non è un optional: il 25 aprile non è una data qualsiasi, puro esercizio di storia, ma nutri...
20
Apr
Il 25 aprile con gli occhi del partigiano
Carlo Smuraglia è un personaggio poliedrico: avvocato, docente universitario, già consigliere del CSM e presidente emerito di A.N.P.I.
...