sugli stessi
ARGOMENTI
Trilogia di Paulo Freire – Pedagogia degli oppressi • Pedagogia della speranza • Pedagogia dell’autonomia
nella stessa
COLLANA
Avventure a Bosco Piccolo – Tre libri
della stessa
€16,00
La fiaba, scrive Maria Rita Parsi nella prefazione, «è semina, deposito di tracce che, come quelle di Pollicino, ci consentano di andare per il mondo senza smarrirci, garantendoci ogni volta la possibilità di un ritorno atteso».
La separazione dei genitori è tema ricorrente nell’esperienza dei bambini, come effettiva realtà o come paura. Per esorcizzarne i fantasmi e per rassicurare i piccoli, la fiaba si rivela strumento insostituibile per la sua capacità di parlare all’inconscio e per aiutarli a ricorrere alle risorse in loro possesso per reagire a vissuti di grande sofferenza. Questo libro, nato dall’esperienza personale dell’autrice Manuela Mareso, raccoglie dieci storie fantastiche che rispondono a “situazioni-tipo” che il bambino figlio di genitori separati può trovarsi ad affrontare. Cercando di far emergere i sentimenti e le emozioni di disagio, arriva a fornire una possibile via d’uscita dall’impasse che il piccolo sta vivendo, senza alimentare l’illusione di ricomporre la famiglia che potrebbe desiderare, ma facendogli percepire che dalla sofferenza può scaturire qualcosa di inaspettatamente bello.
Con le illustrazioni di Elena Tammaro e prefazione di Maria Rita Parsi.
FUORI CATALOGO
Pagine
96 |
Formato
cm 20,50×24 |
Anno
2013 |
ISBN
9788865790656 |
Esaurito
Nessun evento presente
Non ancora registrato?
Registrati