Accedi / Registrati
0 items / €0,00
Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
  • Homepage
  • Catalogo
    LE STAFFETTE
    Le Staffette corrono sempre un po’ più avanti. Sono uno strumento di analisi, un punto di riferimento...
    I RICCI
    I nostri Ricci sono pronti a pungere, approfondire e stimolare. Si muovono con attenzione...
    OCCHIALI DI ABELE
    Per chi vuole cambiare le lenti con cui osservare il mondo ed esplorare un nuovo punto di vista...
    PALAFITTE
    Le Palafitte escono solidamente dall’acqua: si stagliano essenziali e asciutte anche quando...
    I BULBI
    I Bulbi stanno nella terra e garantiscono crescita e sviluppo di piante sane. Sono i libri-strumento di chi opera per...
    I BULBI DEI PICCOLI
    I Bulbi dei piccoli raccontano ai bambini il mondo che sta cambiando. Letture brevi e accessibili...
  • Percorsi
    SOCIETA' E GRANDI TRASFORMAZIONI
    CITTADINANZA
    PERSONE, NON PROBLEMI
    (ANTI)MAFIE
    MEMORIA E STORIA
    Per approfondire i grandi temi che muovono il mondo...
    Cosa si deve sapere per essere cittadine e cittadini consapevoli?...
    Uno sguardo sull’approccio alle fragilità e alle differenze...
    Analisi e approfondimenti sulla criminalità e le organizzazioni...
    Radici ben salde permettono alle piante di stagliarsi verso il cielo...
  • Autori
Edizioni Gruppo Abele
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
Edizioni Gruppo Abele
0 items / €0,00
La dittatura dell'economia
Allarga l'immagine
Previous product
Aurora e la Tigrona
Aurora e la Tigrona €18,00
Torna al catalogo
Next product
Anche i ricchi rubano
Anche i ricchi rubano €14,00

La dittatura dell’economia

di Papa Francesco e Ugo Mattei

€15,00

Il libro si compone della selezione di otto documenti e interventi papali sull’uomo, sulla terra, sulla giustizia, ognuno accompagnato dalla riflessione di Ugo Mattei, studioso di beni comuni.

«Gli interventi dei papi – le encicliche, ma anche le esortazioni, le omelie, i messaggi, i discorsi – sono, per i fedeli, magistero e dottrina. Per i pastori della Chiesa sono anche guida e ispirazione; per i teologi oggetto di studio ed esegesi; per i commentatori d’ogni estrazione documenti di analisi e di confronto. Ma Papa Francesco, il “pastore venuto da lontano”, vi ha aggiunto un senso nuovo e un ruolo inedito: quello di un dialogo diretto con il mondo, con i cristiani e i credenti di altre fedi, con gli atei e i laici»
Ugo Mattei, esperto di beni comuni e dichiaratamente laico e agnostico, commenta una selezione di documenti e interventi di Papa Francesco sull’uomo, la giustizia, l’ambiente. Ne esce un dialogo sulla natura dell’economia, del diritto e della società e un confronto fra modi – e mondi – diversi di percepire l’universo umano.
Dall’indice: Prefazione. Papa Francesco e la radicalità del Vangelo, di Luigi Ciotti – Introduzione. Con Francesco contro la dittatura dell’economia – La globalizzazione dell’indifferenza – Terra, casa e lavoro – La nostra casa comune – Seminatori di cambiamento – La saggezza dei quartieri popolari – Capitalismo e società degli scarti – La solidarietà non basta – C’è lavoro e lavoro – Riferimenti bibliografici sui beni comuni
Con una prefazione di don Luigi Ciotti.

Pagine

192

Formato

cm 14×21

Anno

2020

ISBN

9788865793305

Ebook

Disponibile qui

  • Potrebbero anche interessarti
  • A proposito del libro
Potrebbero anche interessarti
sugli stessi

ARGOMENTI

La geografia della speranza
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La geografia della speranza – Viaggio nell’Italia che resiste

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Fine corsa – Intervista su crisi e decrescita

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Hélder Câmara – Il dono della profezia

€16,00
Credere e appartenere
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Credere e appartenere – Monaci, eretici, mercenari

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Non solo un treno… – La democrazia alla prova della Val Susa

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Italia diseguale – Poveri e ricchi nel Belpaese

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Gente di fabbrica – Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Economia decente – Come crescere senza umiliare le persone

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La Terra sfregiata – Conversazioni su vero e falso ambientalismo

€11,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Ho abbracciato un gigante

€15,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Indicativo futuro: le cose da fare – Materiali per una politica alternativa

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

5 variazioni sul credere

€14,00
Arte è liberazione
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Arte è liberazione

€20,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Nei sentieri degli uomini – In dialogo con Marco

€15,00
Clima. Lettera di un fisico alla politica
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Clima – Lettera di un fisico alla politica

€10,00
nella stessa

COLLANA

Arte è liberazione
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Arte è liberazione

€20,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Venti da Nord-Est – Storie di alcolismo e tracce d’uscita

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Vivi. – 21 marzo 1996-2016

€25,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Nei sentieri degli uomini – In dialogo con Marco

€15,00
Atlante delle dipendenze
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Atlante delle dipendenze

€30,00
Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia

€26,00
Cocaina. Il consumo controllato
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Cocaina – Il consumo controllato

€14,00
A proposito del libro
23 Dic

Un Natale diverso

Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
Natale si avvicina. Sarà un Natale diverso da quello che ci aspettavamo (o speravamo). Ma per gran parte dell’umanità un Natale di paur...

Continua a leggere

27 Lug

Non siamo merce: contro la dittatura dell’economia

Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
Mercoledì 22 luglio 2020 ha avuto luogo a Binaria, il centro commensale del Gruppo Abele, la prima presentazione del libro di papa Fran...

Continua a leggere

18 Mar

Comunicato stampa | La dittatura dell’economia

Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
La dittatura dell’economia L’Impero e il Papato in lotta per il mondo   Mercoledì 18 marzo, per Edizioni Gruppo Abele, esce...

Continua a leggere

01 Mar

Rassegna stampa | La dittatura dell’economia

Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
Marzo 2020 – Le Monde Diplomatique (Il Manifesto) | Beni comuni, uno scontro tra Guelfi e Ghibellini 10/03/2020 – Il Fatto Quo...

Continua a leggere

Mese corrente

luglio 2020

Binaria - Centro CommensaleVia Sestriere 34, Torino

22lug18:3019:30La dittatura dell'economia, con Ugo Mattei e don Ciotti | Binaria, Torino

Dettagli evento

Mercoledì 22 luglio alle ore 18.30 presso Binaria – Centro Commensale Ugo Mattei presenta La dittatura dell’economia (di Papa Francesco e Ugo

more

Dettagli evento

Mercoledì 22 luglio alle ore 18.30 presso Binaria – Centro Commensale Ugo Mattei presenta La dittatura dell’economia (di Papa Francesco e Ugo Mattei, Edizioni Gruppo Abele, 2020). Con lui interviene don Luigi Ciotti, fondatore di Gruppo Abele e Libera. Modera Livio Pepino, direttore editoriale di Edizioni Gruppo Abele.

Otto documenti e interventi di Papa Francesco sull’uomo, sulla terra, sulla giustizia, ognuno accompagnato da una riflessione, critica e accorata, di uno studioso di beni comuni come Ugo Mattei. «Un percorso inevitabilmente soggettivo, ma anche – insieme – un ponte tra mondi diversi (e i relativi eterogenei protagonisti) che vogliono e possono incontrarsi». Un viaggio corposo che lega insieme l’enciclica Laudato si’ sull’ambiente e la spiritualità ecumenica di Ernst Friedrich Schumacher; il discorso di Francesco sulla società degli scarti e la banalità del male di Hannah Arendt. Un saggio denso di contrasti, due mondi che sembrano distanti ma che si parlano e si compenetrano.

A presentarli, il professore Ugo Mattei – coautore dell’opera insieme a Papa Francesco – e don Luigi Ciotti, fondatore di Gruppo Abele e Libera, per uno sguardo sulla necessità di nutrire il senso di comunità e di cura dei beni comuni, soprattutto in tempi emergenziali come quelli che stiamo vivendo.

L’appuntamento è per mercoledì 22 luglio, alle ore 18.30, presso Binaria – centro commensale, in via Sestriere 34 a Torino.

Per via dei regolamenti sanitari anti-covid, è necessaria la prenotazione con una e-mail a binaria@gruppoabele.org.

Ora

(Mercoledì) 18:30 - 19:30

Località

Binaria - Centro Commensale

Via Sestriere 34, Torino

CalendarioGoogleCal

novembre 2020

20nov18:3019:30Virtual EventL’ambiente come casa comune. Dialoghi a partire da “La dittatura dell’economia”

Dettagli evento

Venerdì 20 novembre alle 18.30 online su WebEx e sulla pagina Facebook di UniToGo andrà online in streaming l'incontro L’ambiente come casa

more

Dettagli evento

Venerdì 20 novembre alle 18.30 online su WebEx e sulla pagina Facebook di UniToGo andrà online in streaming l’incontro L’ambiente come casa comune. Dialoghi a partire da “La dittatura dell’economia”

UniToGO, il Green Office dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con Edizioni Gruppo Abele e CasaComune, organizza una riflessione a partire dei temi dell’enciclica Laudato si‘ e del libro La dittatura dell’economia.
Cinque anni fa la Laudato si’, l’Enciclica sulla cura della casa comune, presentava la visione sistemica ed ecologica di Papa Francesco. Si tratta di un cambio di paradigma in cui si mette in discussione la separazione tra uomo e natura e si pone al centro l’ecologia integrale. La “intrinseca ecologicità dell’esperienza umana” è chiamata al confronto con le implicazioni politiche, economiche e sociali dell’eccesso e del limite e non può più essere considerata esente dai principi che governano tutte le specie viventi.
C’è quindi bisogno di una “conversione ecologica”, individuale e collettiva, spirituale e politica.

Il dibattito affronterà i temi del rapporto uomo-natura, della giustizia sociale e ambientale, della difesa del pianeta bene comune, prendendo spunto dal volume La dittatura dell’economia di Papa Francesco e curato da Ugo Mattei, in cui il paradigma proposto da Papa Francesco viene messo in dialogo con figure cruciali nel pensiero novecentesco.

Gli interventi
– Saluti di Nadia Tecco e Micol Maggiolini, Area Sostenibilità – UniTo Green Office UniToGO
– Introduzione di Don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele Onlus

– Ugo Mattei, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
– Vittorio Martone, Dipartimento di Culture Politica e Società, Università di Torino
– Angela Fedi, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
– Emanuele Leonardi, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma

Modera Egidio Dansero, vice Rettore Vicario alla Sostenibilità, Università di Torino

Link per partecipare su webex oppure diretta Facebook sulla pagina UniToGO al link https://www.facebook.com/UniToGO/

Virtual Event Details

Event has already taken place!

Ora

(Venerdì) 18:30 - 19:30

CalendarioGoogleCal

logo_w

Edizioni Gruppo Abele

  • corso Trapani, 95 - 10141 Torino
  • 011 3859500
  • edizioni@gruppoabele.org

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Facebook Twitter Instagram
2020 Edizioni Gruppo Abele - Creato da Tosolab
Cookies & Privacy Policy
Chiudi
Inserisci qui il nome del prodotto che stai cercando..
Home
0 items Carrello
X
  • Home
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
  • Percorsi
    • Società e Grandi Trasformazioni
    • Cittadinanza
    • Persone, non problemi
    • (Anti)Mafie
    • Memoria e Storia
  • Autori
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Accedi / Registrati

Carrello

Chiudi

ACCEDI

Chiudi

Non ricordi la tua password?
Non ancora registrato? Registrati
Scroll To Top
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per la navigazione in rete. Se vuoi saperne di più visita la pagina cookie policy o clicca su "Maggiori informazioni". Puoi proseguire cliccando su "Accetto": così facendo acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni Accetto