sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
€10,00
Il fisico Angelo Tartaglia scrive una lettera al presidente del consiglio su clima, ambiente e società: non c’è più tempo da perdere, perché anche le pandemie sono frutto del cambiamento climatico.
Che cosa sono e cosa comportano i cambiamenti climatici? Quali sono i fattori che li producono? Che senso ha realizzare grandi opere quando dovremmo ridurre i consumi di metano per immettere meno CO2 in atmosfera? Le scelte di chi ci governa sono sempre attente alle indicazioni della comunità scientifica e orientate all’interesse dei cittadini e del loro benessere? I cambiamenti climatici hanno qualcosa a che vedere con l’epidemia in atto nel mondo? Sono domande fondamentali. Oggi più che mai.
In questa appassionata lettera al presidente del Consiglio, il fisico Angelo Tartaglia mette in mora la politica, dati alla mano, sulle reali priorità e sulle strade da percorrere per limitare i danni provocati da decenni di sfruttamento della Terra, di superficialità e di incompetenza. E sottolinea l’insufficienza di apporre l’etichetta green a vecchie politiche. Perché una crescita senza sosta è incompatibile con le leggi della natura e ogni politica, per essere sostenibile, deve prenderne atto.
Pagine
96 |
Formato
cm 12×17 |
Anno
2020 |
ISBN
9788865792292 |
Ebook |
luglio 2020
21lug21:0023:00Presentazione di «La Terra sfregiata» e «Clima» | Valsusa Filmfest, Villar Focchiardo
Martedì 21 luglio, alle ore 21, all'interno del XXIV Valsusa Filmfest Luca Mercalli, Daniele Pepino e Angelo Tartaglia presenteranno i loro libri
more
Martedì 21 luglio, alle ore 21, all’interno del XXIV Valsusa Filmfest Luca Mercalli, Daniele Pepino e Angelo Tartaglia presenteranno i loro libri La Terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo e Clima. Lettera di un fisico alla politica. Con loro interviene Tiziana Angilletta del Valsusa Filmfest.
L’appuntamento è in Piazza Padri Costituenti del 1948 a Villar Focchiardo (Torino).
In caso di pioggia l’appuntamento si sposta in via Cappella delle Vigne 3, Villar Focchiardo.
(Martedì) 21:00 - 23:00
Piazza Padri Costituenti del 1948
Piazza Padri Costituenti del 1948, Villar Focchiardo
settembre 2020
20set15:0017:00Presentazione di «Clima. Lettera di un fisico alla politica» | Canta-Libri
Domenica 20 settembre, alle ore 15 presso la cascina del monastero di Cantalupa Angelo Tartaglia presenta il suo libro
more
Domenica 20 settembre, alle ore 15 presso la cascina del monastero di Cantalupa Angelo Tartaglia presenta il suo libro Clima. Lettera di un fisico alla politica. Con lui interviene Livio Pepino, direttore di Edizioni Gruppo Abele. L’evento è parte del festival letterario Canta-Libri, giunto alla XXI edizione.
L’appuntamento è in Via Chiesa s.n.c. a Cantalupa, Torino.
(Domenica) 15:00 - 17:00
Cascina del Monastero di Cantalupa
via Chiesa s.n.c., 10060 Cantalupa, Torino
gennaio 2021
29gen19:0020:00Virtual EventClima e pandemia: quali collegamenti?
Venerdì 29 gennaio, alle ore 19 in diretta sulla pagina Facebook Dentro la zona rossa, Francesco Fantuzzi e Franco Motta intervistano Angelo
more
Venerdì 29 gennaio, alle ore 19 in diretta sulla pagina Facebook Dentro la zona rossa, Francesco Fantuzzi e Franco Motta intervistano Angelo Tartaglia, autore di Clima. Lettera di un fisico alla politica. Quali collegamenti ci sono fra l’emergenza climatico-ambientale e quella sanitaria? Come possiamo affrontare al meglio entrambe? Ne parleranno nell’incontro virtuale dal titolo Clima e pandemia: quali collegamenti?
Francesco Fantuzzi e Franco Motta sono autori di Dentro la zona rossa. Il virus, il tempo, il potere (Sensibili alle foglie, 2020).
Event has already taken place!
(Venerdì) 19:00 - 20:00