Accedi / Registrati
0 items / €0,00
  • Homepage
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    SOCIETA' E GRANDI TRASFORMAZIONI
    CITTADINANZA
    PERSONE, NON PROBLEMI
    (ANTI)MAFIE
    MEMORIA E STORIA
    Per approfondire i grandi temi che muovono il mondo...
    Cosa si deve sapere per essere cittadine e cittadini consapevoli?...
    Uno sguardo sull’approccio alle fragilità e alle differenze...
    Analisi e approfondimenti sulla criminalità e le organizzazioni...
    Radici ben salde permettono alle piante di stagliarsi verso il cielo...
  • Autori
Edizioni Gruppo Abele
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
Edizioni Gruppo Abele
0 items / €0,00
Novità
Gianni Tognoni - La nostra salute
Allarga l'immagine
Previous product
Giornalisti da marciapiede Gad Lerner Elena Ciccarello
Giornalisti da marciapiede €14,00
Torna al catalogo
Next product
Cocaina. Il consumo controllato
Cocaina - Il consumo controllato €14,00

La nostra salute – Promemoria controcorrente per il dopo pandemia

di Gianni Tognoni

€10,00

La Salute è un diritto umano universale. Il modello aziendalistico della sanità italiana può rispondere a questo bisogno primario? Evidentemente… no.

Per diversi decenni il Sistema sanitario italiano è stato un modello apprezzato in tutto il mondo. Esso considerava la salute un diritto universale a cui dare attuazione in condizioni di uguaglianza. Questa stagione si è conclusa con l’inizio del nuovo millennio, quando la sanità ha cessato di essere un capitolo del welfare per diventare – come risulta dalla terminologia utilizzata – un’azienda. Un capitolo dell’economia, soggetto a tagli continui.
Malgrado le parole magnificanti di ministri e governatori per questo sistema, la pandemia da Covid-19 ha mostrato tutte le lacune e le inadeguatezze di questo modello sanitario.
In questo volume Gianni Tognoni ripercorre i danni prodotti dal modello aziendalistico sul servizio sanitario nazionale e fa il punto sulle responsabilità politiche. Con un invito – subito! – a riportare la Salute al servizio dei cittadini e delle cittadine.

Pagine

96

Formato

cm 12×17

Anno

2022

ISBN

9788865793121

Ebook

Disponibile dall’11 maggio

  • Potrebbero anche interessarti
  • A proposito del libro
Potrebbero anche interessarti
sugli stessi

ARGOMENTI

Vita da vecchi
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Vita da vecchi – L’umanità negata delle persone non autosufficienti

€15,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Il diritto a un reddito di base – Il welfare nell’era dell’innovazione

€12,00
È tutta salute. In difesa della sanità pubblica
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

È tutta salute – In difesa della sanità pubblica

€13,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Lo sport del doping – Chi lo subisce, chi lo combatte

€16,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Per carità e per giustizia – Il welfare delle parrocchie

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Qualcuno corre troppo – Il lato oscuro del calcio

€20,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Preparati all’incertezza – Fare formazione in ambito sociale

€14,00
Sold out
Anteprima
Leggi tutto
Close

La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti

€20,00
Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria, di Ugo Zamburu e Angela Spalatro
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria

€14,00
Elogio delle tasse - Francesco Pallante
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Elogio delle tasse

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La scuola è mondo – Conversazioni su strada e istituzioni

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Italia diseguale – Poveri e ricchi nel Belpaese

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Equilibristi – Lavorare nel sociale, oggi

€14,00
Guai ai poveri. La faccia triste dell'America
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Guai ai poveri – La faccia triste dell’America

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Venti da Nord-Est – Storie di alcolismo e tracce d’uscita

€12,00
nella stessa

COLLANA

Sold out
Dopo il virus - ebook gratis
Anteprima
Leggi tutto
Close

Dopo il virus – Cambiare davvero

€0,00
Clima. Lettera di un fisico alla politica
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Clima – Lettera di un fisico alla politica

€10,00
Droga, storie che ci riguardano
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Droga – Storie che ci riguardano

€10,00
Lettera a un razzista del terzo millennio
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Lettera a un razzista del terzo millennio

€6,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Il razzismo è illegale – Strumenti per un’opposizione civile

€9,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Indicativo futuro: le cose da fare – Materiali per una politica alternativa

€7,00
Anticorruzione pop
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Anticorruzione Pop – È semplice combattere il malaffare se sai come farlo

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

L’eresia della verità

€7,00
A proposito del libro
Mese corrente

maggio 2022

Lingotto FiereVia Nizza 294, Torino

19mag(mag 19)10:0023(mag 23)20:00Edizioni Gruppo Abele al XXXIV Salone Internazionale del Libro di TorinoDal 19 al 23 maggio - Lingotto Fiere, Torino

Dettagli evento

Torna per la sua XXXIV edizione il Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022, nella sua storica

Dettagli evento

Torna per la sua XXXIV edizione il Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022, nella sua storica cornice del Lingotto.
Ci troverete tutto il giorno tutti i giorni allo stand H69 nel padiglione 2, con uno stand coloratissimo e tutto il nostro catalogo pronto ad accogliervi!
Inoltre, un ricco calendario di eventi sia nel programma principale che nel programma OFF e negli eventi collaterali!

📌 PROGRAMMA PRINCIPALE

20 maggio, ore 12.45, sala Bianca
La nostra salute – con Gianni Tognoni, Rosy Bindi, Livio Pepino
Il Covid-19 ha messo ulteriormente in evidenza le falle del Sistema Sanitario Nazionale. Gianni Tognoni, medico ed esperto di epidemiologia, dialoga con Rosy Bindi, ex ministra della Salute, sul futuro della sanità in Italia e sulla necessità di una riforma strutturale del SSN.

21 maggio, ore 16.15, sala Ambra
Giornalisti da marciapiede – con Gad Lerner, Elena Ciccarello, Carlo Verdelli, Francesca Rascazzo
In un momento storico in cui l’informazione sembra aver perso il suo carattere d’inchiesta e le notizie “funzionano” in proporzione al loro successo sui social, due affermati reporter si interrogano su come continuare a raccontare la complessità e garantire l’accessibilità delle notizie.
22 maggio, ore 18.30, sala Bianca
Una storia aperta – con Laura Boldrini, Eleonora Camilli, Laura Onofri, Livio Pepino
Una riflessione che parte dall’affermazione dei diritti umani e civili e tocca i temi del femminismo, dell’antifascismo, delle migrazioni e dei discorsi d’odio.

📌 PROGRAMMA OFF
21 maggio, ore 10, Binaria – Centro Commensale
via Sestriere 34, Torino
Maria Gianola presenta Amico buio
Laboratorio dai 5 anni in su per scoprire insieme le avventure a Bosco Piccolo di Volpe e Coniglietto… che ha paura del buio!
21 maggio, ore 11, Biblioteca Civica di Vinovo, Castello della Rovere
via San Bartolomeo 40, Vinovo (TO)
Giornalisti da marciapiede – con Gad Lerner, Elena Ciccarello, Massimiliano Peggio
Un incontro con lettrici e lettori della cintura di Torino sul giornalismo e la sua evoluzione. Con gli autori di «Giornalisti da marciapiede», Gad Lerner ed Elena Ciccarello, e Massimiliano Peggio di La Stampa.

📌 EVENTI PARTNER
20 maggio, ore 12, sala Oro
Giovanni Falcone è vivo!
Con Gian Carlo Caselli, Luigi Ciotti, Helena Janeczek, Marzia Sabella e Evelina Santangelo
A trent’anni dalla strage di Capaci, il modo più bello per onorare la memoria di Giovanni Falcone forse è riflettere su ciò che il suo impegno – e tutta quella stagione di lotte antimafia – hanno lasciato alla Sicilia e all’Italia, guardando sia al passato che al presente.
21 maggio, ore 17, spazio dibattito stand UNITO
Elogio delle tasse
I cittadini le odiano e i politici fanno a gara nel promettere di tagliarle. Ma davvero potremmo fare a meno delle tasse? Quali sarebbero le ripercussioni sul funzionamento dello Stato e sui servizi pubblici di cui beneficiamo? Ne parla l’autore di «Elogio delle tasse», Francesco Pallante, insieme a Mario Grandinetti (Dip. di Management) e Enrico Marello (Dip. di Giurisprudenza).

📌 FIRMACOPIE
19 maggio, ore 17, Stand H69
Arianna Papini firma «La parola è un animale»
20 maggio, 16.30, Stand H69
Maria Gianola firma «Amico buio»
📅 Segnatevi tutti gli eventi in agenda!
Per qualsiasi informazione potete scriverci all’email ufficiostampaedizioni@gruppoabele.org.
Per accedere al salone è necessario acquistare il biglietto alle casse o su www.salonelibro.it.
Vi aspettiamo!
«Leggere bene per pensare meglio»

more

Ora

19 (Giovedì) 10:00 - 23 (Lunedì) 20:00

Località

Lingotto Fiere

Via Nizza 294, Torino

CalendarioGoogle Calendar

logo_w

Edizioni Gruppo Abele

  • corso Trapani, 95 - 10141 Torino
  • 011 3859500
  • segreteriaedizioni@gruppoabele.org

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter

2020 Edizioni Gruppo Abele - Creato da Tosolab
Cookies & Privacy Policy
  • Home
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    • Società e Grandi Trasformazioni
    • Cittadinanza
    • Persone, non problemi
    • (Anti)Mafie
    • Memoria e Storia
  • Autori
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Accedi / Registrati
Carrello
Chiudi
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per la navigazione in rete. Se vuoi saperne di più visita la pagina cookie policy o clicca su "Maggiori informazioni". Puoi proseguire cliccando su "Accetto": così facendo acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni Accetto
Inserisci qui il nome del prodotto che stai cercando..
Home
0 items Carrello
X

ACCEDI

Chiudi

Non ricordi la tua password?

Non ancora registrato?

Registrati