Accedi / Registrati
1 items / €18,00
  • Homepage
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    SOCIETA' E GRANDI TRASFORMAZIONI
    CITTADINANZA
    PERSONE, NON PROBLEMI
    (ANTI)MAFIE
    MEMORIA E STORIA
    Per approfondire i grandi temi che muovono il mondo...
    Cosa si deve sapere per essere cittadine e cittadini consapevoli?...
    Uno sguardo sull’approccio alle fragilità e alle differenze...
    Analisi e approfondimenti sulla criminalità e le organizzazioni...
    Radici ben salde permettono alle piante di stagliarsi verso il cielo...
  • Autori
Edizioni Gruppo Abele
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
Edizioni Gruppo Abele
1 items / €18,00
“Bestian” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Allarga l'immagine
Non superare la soglia - Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia €10,00
Torna al catalogo
Il manicomio dei bambini - Storie di istituzionalizzazione €15,00

La classe dei banchi vuoti

di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini

€15,00

A chi appartengono quei banchi?
Ogni capitolo del libro racconta, tra parole e immagini, storie di vite spezzate dalle mafie.

Nove storie a rappresentare quelle di troppe altre giovani vittime. Vicende da affidare alla memoria di tutti, anche attraverso l’impegno di chi quotidianamente combatte l’indifferenza e l’illegalità. Così, la speranza di costruire un domani più giusto, pulito e sicuro per ogni bambino, riporta su quei banchi vuoti i ragazzi e le ragazze che quel domani non lo potranno più vivere.
«Accompagnare i bambini ad aprire gli occhi sul mondo, metterli a conoscenza, con la dovuta delicatezza, anche dei suoi aspetti più brutti e dolorosi, vuol dire non solo prepararli alla vita, ma porre le basi di una società di persone consapevoli e responsabili. Le mafie sono anche risultato di un grande vuoto di responsabilità, di un vuoto di amore per il bene comune» (dalla postfazione di Luigi Ciotti).

Pagine

80

Formato

cm 17×24

Anno

2016

ISBN

9788865791165

  • Potrebbero anche interessarti
  • A proposito del libro
Potrebbero anche interessarti
sugli stessi

ARGOMENTI

Anteprima
Aggiungi al carrello

Indicativo futuro: le cose da fare – Materiali per una politica alternativa

€7,00
Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia
Anteprima
Aggiungi al carrello

Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia

€26,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Il manicomio dei bambini – Storie di istituzionalizzazione

€15,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Il bambino con le scarpe rotte

€15,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Operaio in mare aperto – Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà

€10,00
Copertina di La Palestina nei testi scolastici di Israele
Anteprima
Aggiungi al carrello

La Palestina nei testi scolastici di Israele – Ideologia e propaganda nell’istruzione

€19,00
Così va il mondo, di Gianni Minà e Giuseppe De Marzo
Anteprima
Aggiungi al carrello

Così va il mondo – Conversazioni su giornalismo, potere e libertà

€12,00
Abitare i margini
Anteprima
Aggiungi al carrello

Abitare i margini – Politiche e lotte per la casa nella Torino degli anni Settanta

€15,00
Ricredetevi. Contro la guerra russo-giapponese, Lev Tolstoj
Anteprima
Aggiungi al carrello

Ricredetevi! – Contro la guerra russo-giapponese

€8,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Vivi. – 21 marzo 1996-2016

€25,00
Lo Stato siamo noi, Carlo Marconi
Anteprima
Aggiungi al carrello

Lo Stato siamo noi

€18,00
All'armi son fascisti, di Gastone Cottino
Anteprima
Aggiungi al carrello

All’armi son fascisti!

€10,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

La scuola è mondo – Conversazioni su strada e istituzioni

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

I ribelli dell’Amiata – La democrazia davanti ai giudici

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

L’antibarbarie – La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo

€24,00
nella stessa

COLLANA

Meraviglioso adesso, Maria Gianola
Meraviglioso adesso - Marta sull'albero
Anteprima
Aggiungi al carrello

Meraviglioso adesso

€14,00
Bestian, di Bruno Tognolini, illustrato da Alicia Baladan
Anteprima
Aggiungi al carrello

Bestian

€18,00
-5%
Anteprima
Aggiungi al carrello

Avventure a Bosco Piccolo – Tre libri

€39,00 Il prezzo originale era: €39,00.€37,05Il prezzo attuale è: €37,05.
Anteprima
Aggiungi al carrello

Toc toc!

€13,00
Se potessi esprimere un desiderio - Jimmy Liao
Anteprima
Aggiungi al carrello

Se potessi esprimere un desiderio

€20,00
Amico buio, di Maria Gianola
Anteprima
Aggiungi al carrello

Amico buio

€13,00
La parola è un animale
Anteprima
Aggiungi al carrello

La parola è un animale – Bestiario etimologico

€18,00
Lo Stato siamo noi, Carlo Marconi
Anteprima
Aggiungi al carrello

Lo Stato siamo noi

€18,00
segreti nel bosco
Anteprima
Aggiungi al carrello

Segreti nel bosco

€18,00
Un giorno perfetto, Maria Gianola
Anteprima
Aggiungi al carrello

Un giorno perfetto

€13,00
il pirata gentile, giulia oberholtzer
Il pirata gentile, di Giulia Oberholtzer, quarta di copertina
Anteprima
Aggiungi al carrello

Il pirata gentile

€15,00
Le felicità, di Roberto Piumini e Sergio Olivotti
Le felicità - Roberto Piumini, Sergio Olivotti - quarta di copertina
Anteprima
Aggiungi al carrello

Le felicità

€19,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

La luna e il bambino

€22,00
Aurora e la Tigrona
Anteprima
Aggiungi al carrello

Aurora e la Tigrona

€18,00
Tipi - segnalazione premio Cento
Anteprima
Aggiungi al carrello

Tipi

€18,00
degli stessi

AUTORI

Sold out
Dopo il virus - ebook gratis
Anteprima
Leggi tutto

Dopo il virus – Cambiare davvero

€0,00
Droga, storie che ci riguardano
Anteprima
Aggiungi al carrello

Droga – Storie che ci riguardano

€10,00
Lettera a un razzista del terzo millennio
Anteprima
Aggiungi al carrello

Lettera a un razzista del terzo millennio

€6,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

L’eresia della verità

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

La città della stella

€18,00
A proposito del libro
31 Mar

Una scuola antitetica alla mafia, di Tomaso Montanari

Un grande fiorentino adottivo che ha dedicato la sua vita alla lotta contro tutte le mafie, Antonino Caponnetto, non si stancava di rip...

Continua a leggere

16 Nov

Comunicato stampa | La classe dei banchi vuoti

Le mafie uccidono anche i bambini Dal 16 novembre 2016 è in libreria, per la collana i Bulbi dei piccoli delle Edizioni Gruppo Abele...

Continua a leggere

15 Nov

Rassegna stampa | La classe dei banchi vuoti

15/11/2016 – Redattore sociale | Mafie, "La classe dei banchi vuoti": il nuovo libro di don Ciotti 15/11/2016 – Torinoggi | La...

Continua a leggere

Mese corrente

novembre 2021

Binaria - Centro CommensaleVia Sestriere 34, Torino

20novTutto il giorno12febCome finestre sul mondo | Binaria, TorinoMostra con le tavole delle artiste e degli artisti di Edizioni Gruppo Abele

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre sul mondo
In collaborazione con Edizioni Gruppo Abele, Gruppo Abele e il progetto E se diventi farfalla – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – il progetto artistico ha il patrocinio di Unicef Italia e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
UNA MOSTRA INTERATTIVA
Negli spazi della libreria Binaria alcune tra le più belle illustrazioni pubblicate negli ultimi 10 anni sugli albi di Edizioni Gruppo Abele. Opere artistiche molto speciali, nate per raccontare storie, atmosfere e sentimenti che interessano la vita di tutti i giorni, con le sue meraviglie e talvolta anche con le sue complessità.
Cittadinanza, migrazioni, ambiente e diritti umani sono solo alcuni tra i molti temi proposti ai piccoli lettori e a chi li accompagna nella lettura.
Le illustrazioni degli albi testimoniano la forza comunicativa e formativa dell’arte nella narrativa illustrata: non solo immagini di cornice o a corredo del testo, ma con un ruolo fondamentale nella narrazione. Una integrazione talmente efficace tra testo e illustrazioni che
soltanto la lettura congiunta di entrambi permette di comprendere appieno il significato del racconto. In questi libri […] le parole dicono ciò che l’immagine non mostra, oppure lasciano inespresso ciò che verrà poi narrato dal linguaggio iconico […] Entrambi, parole e immagini, si incontrano per costruire insieme la storia
Silvia Blezza Picherle, 2003
Per i piccoli visitatori della mostra uno spazio interattivo per raccontare con semplicità e colore quel che bambine e bambini osservano dalla finestra della loro giovane età affacciata sul mondo.
LE AUTRICI E GLI AUTORI DI IMMAGINI
Fuad Aziz, Brunella Baldi, Antonio Boffa, Anna Curti, Maria Gianola, Stefano Frassetto, Desideria Guicciardini, Gioia Marchegiani, Giulia Oberholtzer, Sergio Olivotti, Arianna Papini, Sonia Maria Luce Possentini, Massimiliano Riva, Ilaria Zanellato

more

Ora

Novembre 20 (Sabato) - Febbraio 12 (Sabato)

Località

Binaria - Centro Commensale

Via Sestriere 34, Torino

Organizzatore

Binaria - Centro CommensaleIl centro commensale del Gruppo Abele Onlus. Via Sestriere 34, 10141 Torino

CalendarioGoogle Calendar

dicembre 2021

Binaria - Centro CommensaleVia Sestriere 34, Torino

20novTutto il giorno12febCome finestre sul mondo | Binaria, TorinoMostra con le tavole delle artiste e degli artisti di Edizioni Gruppo Abele

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre sul mondo
In collaborazione con Edizioni Gruppo Abele, Gruppo Abele e il progetto E se diventi farfalla – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – il progetto artistico ha il patrocinio di Unicef Italia e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
UNA MOSTRA INTERATTIVA
Negli spazi della libreria Binaria alcune tra le più belle illustrazioni pubblicate negli ultimi 10 anni sugli albi di Edizioni Gruppo Abele. Opere artistiche molto speciali, nate per raccontare storie, atmosfere e sentimenti che interessano la vita di tutti i giorni, con le sue meraviglie e talvolta anche con le sue complessità.
Cittadinanza, migrazioni, ambiente e diritti umani sono solo alcuni tra i molti temi proposti ai piccoli lettori e a chi li accompagna nella lettura.
Le illustrazioni degli albi testimoniano la forza comunicativa e formativa dell’arte nella narrativa illustrata: non solo immagini di cornice o a corredo del testo, ma con un ruolo fondamentale nella narrazione. Una integrazione talmente efficace tra testo e illustrazioni che
soltanto la lettura congiunta di entrambi permette di comprendere appieno il significato del racconto. In questi libri […] le parole dicono ciò che l’immagine non mostra, oppure lasciano inespresso ciò che verrà poi narrato dal linguaggio iconico […] Entrambi, parole e immagini, si incontrano per costruire insieme la storia
Silvia Blezza Picherle, 2003
Per i piccoli visitatori della mostra uno spazio interattivo per raccontare con semplicità e colore quel che bambine e bambini osservano dalla finestra della loro giovane età affacciata sul mondo.
LE AUTRICI E GLI AUTORI DI IMMAGINI
Fuad Aziz, Brunella Baldi, Antonio Boffa, Anna Curti, Maria Gianola, Stefano Frassetto, Desideria Guicciardini, Gioia Marchegiani, Giulia Oberholtzer, Sergio Olivotti, Arianna Papini, Sonia Maria Luce Possentini, Massimiliano Riva, Ilaria Zanellato

more

Ora

Novembre 20 (Sabato) - Febbraio 12 (Sabato)

Località

Binaria - Centro Commensale

Via Sestriere 34, Torino

Organizzatore

Binaria - Centro CommensaleIl centro commensale del Gruppo Abele Onlus. Via Sestriere 34, 10141 Torino

CalendarioGoogle Calendar

gennaio 2022

Binaria - Centro CommensaleVia Sestriere 34, Torino

20novTutto il giorno12febCome finestre sul mondo | Binaria, TorinoMostra con le tavole delle artiste e degli artisti di Edizioni Gruppo Abele

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre sul mondo
In collaborazione con Edizioni Gruppo Abele, Gruppo Abele e il progetto E se diventi farfalla – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – il progetto artistico ha il patrocinio di Unicef Italia e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
UNA MOSTRA INTERATTIVA
Negli spazi della libreria Binaria alcune tra le più belle illustrazioni pubblicate negli ultimi 10 anni sugli albi di Edizioni Gruppo Abele. Opere artistiche molto speciali, nate per raccontare storie, atmosfere e sentimenti che interessano la vita di tutti i giorni, con le sue meraviglie e talvolta anche con le sue complessità.
Cittadinanza, migrazioni, ambiente e diritti umani sono solo alcuni tra i molti temi proposti ai piccoli lettori e a chi li accompagna nella lettura.
Le illustrazioni degli albi testimoniano la forza comunicativa e formativa dell’arte nella narrativa illustrata: non solo immagini di cornice o a corredo del testo, ma con un ruolo fondamentale nella narrazione. Una integrazione talmente efficace tra testo e illustrazioni che
soltanto la lettura congiunta di entrambi permette di comprendere appieno il significato del racconto. In questi libri […] le parole dicono ciò che l’immagine non mostra, oppure lasciano inespresso ciò che verrà poi narrato dal linguaggio iconico […] Entrambi, parole e immagini, si incontrano per costruire insieme la storia
Silvia Blezza Picherle, 2003
Per i piccoli visitatori della mostra uno spazio interattivo per raccontare con semplicità e colore quel che bambine e bambini osservano dalla finestra della loro giovane età affacciata sul mondo.
LE AUTRICI E GLI AUTORI DI IMMAGINI
Fuad Aziz, Brunella Baldi, Antonio Boffa, Anna Curti, Maria Gianola, Stefano Frassetto, Desideria Guicciardini, Gioia Marchegiani, Giulia Oberholtzer, Sergio Olivotti, Arianna Papini, Sonia Maria Luce Possentini, Massimiliano Riva, Ilaria Zanellato

more

Ora

Novembre 20 (Sabato) - Febbraio 12 (Sabato)

Località

Binaria - Centro Commensale

Via Sestriere 34, Torino

Organizzatore

Binaria - Centro CommensaleIl centro commensale del Gruppo Abele Onlus. Via Sestriere 34, 10141 Torino

CalendarioGoogle Calendar

febbraio 2022

Binaria - Centro CommensaleVia Sestriere 34, Torino

20novTutto il giorno12febCome finestre sul mondo | Binaria, TorinoMostra con le tavole delle artiste e degli artisti di Edizioni Gruppo Abele

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre

Dettagli evento

Da sabato 20 novembre 2021 a fine gennaio 2022, presso Binaria – Centro Commensale (via Sestriere 34, Torino), prende avvio la mostra d’arte Come finestre sul mondo
In collaborazione con Edizioni Gruppo Abele, Gruppo Abele e il progetto E se diventi farfalla – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – il progetto artistico ha il patrocinio di Unicef Italia e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
UNA MOSTRA INTERATTIVA
Negli spazi della libreria Binaria alcune tra le più belle illustrazioni pubblicate negli ultimi 10 anni sugli albi di Edizioni Gruppo Abele. Opere artistiche molto speciali, nate per raccontare storie, atmosfere e sentimenti che interessano la vita di tutti i giorni, con le sue meraviglie e talvolta anche con le sue complessità.
Cittadinanza, migrazioni, ambiente e diritti umani sono solo alcuni tra i molti temi proposti ai piccoli lettori e a chi li accompagna nella lettura.
Le illustrazioni degli albi testimoniano la forza comunicativa e formativa dell’arte nella narrativa illustrata: non solo immagini di cornice o a corredo del testo, ma con un ruolo fondamentale nella narrazione. Una integrazione talmente efficace tra testo e illustrazioni che
soltanto la lettura congiunta di entrambi permette di comprendere appieno il significato del racconto. In questi libri […] le parole dicono ciò che l’immagine non mostra, oppure lasciano inespresso ciò che verrà poi narrato dal linguaggio iconico […] Entrambi, parole e immagini, si incontrano per costruire insieme la storia
Silvia Blezza Picherle, 2003
Per i piccoli visitatori della mostra uno spazio interattivo per raccontare con semplicità e colore quel che bambine e bambini osservano dalla finestra della loro giovane età affacciata sul mondo.
LE AUTRICI E GLI AUTORI DI IMMAGINI
Fuad Aziz, Brunella Baldi, Antonio Boffa, Anna Curti, Maria Gianola, Stefano Frassetto, Desideria Guicciardini, Gioia Marchegiani, Giulia Oberholtzer, Sergio Olivotti, Arianna Papini, Sonia Maria Luce Possentini, Massimiliano Riva, Ilaria Zanellato

more

Ora

Novembre 20 (Sabato) - Febbraio 12 (Sabato)

Località

Binaria - Centro Commensale

Via Sestriere 34, Torino

Organizzatore

Binaria - Centro CommensaleIl centro commensale del Gruppo Abele Onlus. Via Sestriere 34, 10141 Torino

CalendarioGoogle Calendar

maggio 2024

Lingotto FiereVia Nizza 294, Torino

09mag(mag 9)10:0013(mag 13)20:00Edizioni Gruppo Abele e Lavialibera al Salone del Libro di TorinoStand H69, Padiglione 2, Lingotto Fiere

Dettagli evento

È con piacere che annunciamo, per la prima volta, la partecipazione congiunta di Lavialibera ed Edizioni Gruppo Abele al Salone Internazionale del Libro di Torino! Quest’anno, sotto il motto e tema “Vita

Dettagli evento

È con piacere che annunciamo, per la prima volta, la partecipazione congiunta di Lavialibera ed Edizioni Gruppo Abele al Salone Internazionale del Libro di Torino! Quest’anno, sotto il motto e tema “Vita immaginaria“, saremo presenti dal 9 al 13 maggio presso il Lingotto Fiere. Troverete le nostre due realtà fianco a fianco nello stand H69, padiglione 2.

Abbiamo preparato un programma di eventi singoli e congiunti che spaziano da discussioni sulla fantascienza alla riflessione sulla democrazia rappresentativa, dalla ricerca della felicità all’importanza dell’attivismo giovanile. Non dimentichiamo il laboratorio dedicato alle scuole primarie, incentrato sul valore della pazienza e dell’attesa.

Vi invitiamo a partecipare e a condividere con noi questa esperienza letteraria. Di seguito, troverete i dettagli dei nostri eventi:

  • I non rappresentati. Gli esclusi della democrazia
    9 maggio, ore 17.15, Sala Magenta (Pad. 3)
    Con Valentina Pazé, Nadia Urbinati e Marco Panzarella
    C’è chi ha scelto di escludersi e non va a votare. Chi vorrebbe ma non può, come le persone straniere che vivono in un paese in cui non possono partecipare alla vita democratica. E c’è chi non viene rappresentato (giovani, animali, natura). A farne le spese, la democrazia occidentale.
  • Unire la terra al cielo. Un dialogo su giovani, partecipazione e futuro con don Luigi Ciotti
    9 maggio, ore 18.00, Sala Gialla (Pad. 4)
    Con don Luigi Ciotti ed Elena Ciccarello
    Don Luigi Ciotti, con Gruppo Abele e Libera, da sempre tiene in dialogo fra loro tanti pezzi diversi della società a proposito di mafie, dipendenze, ambiente, giovani e giustizia sociale. Un’intervista a cuore aperto per parlare delle trasformazioni che investiranno l’Italia e l’Europa nei prossimi anni.
  • Bestian. Dialogo con Bruno Tognolini e i Fridays For Future
    12 maggio, ore 14.15, Sala Gialla (Pad. 4)
    Con Bruno Tognolini, Gaia De Liguoro e Andrea Paolucci
    Perché la letteratura per bambini e ragazzi si pone così di rado il tema del racconto del futuro? Eppure saranno proprio i suoi diretti destinatari ad abitarlo. Bruno Tognolini, a partire dal suo nuovo libro illustrato da Alicia Baladan, dialoga sul tema con i giovani del movimento Fridays for Future, per favorire nei giovani lettori una nuova visione del mondo che verrà.
  • La ricerca della felicità
    12 maggio, ore 18.30, Sala Rosa (Pad. 1)
    Con Enrica Tesio e Fabio Cantelli Anibaldi
    La felicità esiste? Che cos’è? Ha senso cercarla? Voci a confronto per un dialogo ironico-esistenziale sull’inquietudine umana.
  • LABORATORIO PER SCUOLE PRIMARIE
    Meraviglioso adesso. Giochiamo ad aspettare con “Il mondo di Marta”
    10 maggio, ore 15.30, Lab. Lettura (Pad. 4)
    Con Maria Gianola
    Dopo la lettura animata della storia Meraviglioso adesso, ogni bambina e bambino è invitata/o a realizzare un cartoncino pop-up raffigurante Marta, protagonista della storia.

 

Edizioni Gruppo Abele e Lavialibera ti aspettano allo stand H69!

more

Ora

9 (Giovedì) 10:00 - 13 (Lunedì) 20:00

Località

Lingotto Fiere

Via Nizza 294, Torino

CalendarioGoogle Calendar

logo_w

Edizioni Gruppo Abele

  • corso Trapani, 95 - 10141 Torino
  • 011 3859500
  • segreteriaedizioni@gruppoabele.org
  • Consulta i nostri bilanci

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter

2020 Edizioni Gruppo Abele - Creato da Tosolab
Cookies & Privacy Policy
  • Home
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    • Società e Grandi Trasformazioni
    • Cittadinanza
    • Persone, non problemi
    • (Anti)Mafie
    • Memoria e Storia
  • Autori
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Accedi / Registrati
Carrello
Chiudi

ACCEDI

Chiudi

Non ricordi la tua password?

Non ancora registrato?

Registrati
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per la navigazione in rete. Se vuoi saperne di più visita la pagina cookie policy o clicca su "Maggiori informazioni". Puoi proseguire cliccando su "Accetto": così facendo acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni Accetto
Inserisci qui sopra quello che stai cercando...
Home
1 items Carrello
X