sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
COLLANA
degli stessi
€20,00
Venti opere d’arte lungo venticinque secoli di storia per raccontare le società, i popoli e il loro percorso di liberazione e di coscienza.
L’arte è bellezza, ma è, prima ancora, storia delle persone e del loro percorso di liberazione e di presa di coscienza del mondo e della società. Le opere d’arte non sono solo “pezzi da museo” o, peggio, oggetti di consumo di quella che viene chiamata l’industria culturale. Studiare l’arte e visitare le sue espressioni serve a diventare cittadine e cittadini. Amare l’arte non significa occuparsi dei gingilli dei ricchi, ma di un patrimonio culturale comune che appartiene anche a chi, apparentemente, non ha nulla. Un patrimonio grazie al quale scoprire che è esistito un passato diverso, e che dunque sarà possibile anche un futuro diverso.
Da questa consapevolezza nasce il libro di Tomaso Montanari e Andrea Bigalli, una finestra su venti vere “grandi opere”, note e meno note, del nostro Paese. Spaziando fra venticinque secoli e venti regioni, si va da Masaccio ai Murales di Orgosolo, dall’Abbazia di Novalesa a Giotto, dai Bronzi di Riace a Carlo Levi.
VINCITORE PREMIO SELEZIONE BANCARELLA 2021
Pagine
144 |
Formato
cm 17×24 |
Anno
2020 |
ISBN
9788865792353 |
novembre 2020
25novTutto il giorno29Evento onlineItalia Book Festival
Dal 25 al 29 novembre Edizioni Gruppo Abele parteciperà alla seconda edizione di Italia Book Festival, la
more
RUN
L'evento si è già svolto!
You are the moderator of this event. Access the live stream
novembre 25 (Mercoledì) - 29 (Domenica)
Non ancora registrato?
Registrati