sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
€14,00
Le persone di potere compiono reati gravissimi, a volte su larga scala e con un numero indefinito di vittime. Eppure quasi mai vanno in carcere. Il sostituto procuratore della Repubblica Elisa Pazé spiega la disparità di trattamento nella giustizia fra poveri e ricchi.
Anche i ricchi rubano. E imbrogliano, e uccidono. Lo fanno nelle forme più disparate: inquinando le acque e il suolo, sfruttando gli operai, non rispettando le regole di sicurezza sul lavoro dei dipendenti, vendendo ai risparmiatori prodotti finanziari farlocchi… Alla base dei reati dei ricchi – come di quelli contro il patrimonio commessi dai poveri – c’è una motivazione economica. I crimini dei ricchi hanno la stessa sistematicità dei reati di strada: esattamente come chi spaccia o commette furti seriali, l’imprenditore che paga mazzette lo fa ogni volta che gli si presenta l’occasione. Eppure ai ricchi si perdona, e si condona, qualsiasi cosa. I loro delitti godono, se non di vero e proprio consenso sociale, di un certo grado di acquiescenza. Questo libro propone una rilettura di alcuni settori del nostro ordinamento, mostrando alcune ingiustizie nella legge e nella sua applicazione.
Pagine
192 |
Formato
cm 12×17 |
Anno
2020 |
ISBN
9788865792261 |
Ebook |
novembre 2020
25novTutto il giorno29Virtual EventItalia Book Festival
Dal 25 al 29 novembre Edizioni Gruppo Abele parteciperà alla seconda edizione di Italia Book Festival, la
more
Event has already taken place!
novembre 25 (Mercoledì) - 29 (Domenica)