Accedi / Registrati
0 items / €0,00
  • Homepage
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    SOCIETA' E GRANDI TRASFORMAZIONI
    CITTADINANZA
    PERSONE, NON PROBLEMI
    (ANTI)MAFIE
    MEMORIA E STORIA
    Per approfondire i grandi temi che muovono il mondo...
    Cosa si deve sapere per essere cittadine e cittadini consapevoli?...
    Uno sguardo sull’approccio alle fragilità e alle differenze...
    Analisi e approfondimenti sulla criminalità e le organizzazioni...
    Radici ben salde permettono alle piante di stagliarsi verso il cielo...
  • Autori
Edizioni Gruppo Abele
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
Edizioni Gruppo Abele
0 items / €0,00
Elogio delle tasse - Francesco Pallante
Allarga l'immagine
Previous product
Tre libri di Paulo Freire: Pedagogia degli oppressi, Pedagogia della speranza, Pedagogia dell'autonomia
Trilogia di Paulo Freire - Pedagogia degli oppressi • Pedagogia della speranza • Pedagogia dell'autonomia €45,00 €42,75
Torna al catalogo
Next product
Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria, di Ugo Zamburu e Angela Spalatro
Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria €14,00

Elogio delle tasse

di Francesco Pallante

€14,00

Pagare le tasse è l’unico modo per assicurarsi uno Stato sano, democratico e che non lasci indietro nessuno. Il costituzionalista Francesco Pallante smonta pregiudizi, fake news e false promesse sulle tasse, dalla flat tax ai tagli miracolosi.

I cittadini le odiano e i politici fanno a gara nel promettere di tagliarle. Ma cosa sono davvero le tasse e a che cosa servono? Ed eliminarle è (sempre e comunque) una buona idea?
Dal momento in cui veniamo al mondo, godiamo di servizi pubblici che consentono la nostra stessa esistenza. Sono le tasse a sostenere tali servizi, a partire dalle due funzioni essenziali dello Stato: mantenere la pace e dare attuazione ai diritti costituzionali, siano essi civili, politici o sociali. In questo modo le tasse si legano alla vita libera e democratica che conosciamo.
Il problema non sono allora le tasse, ma l’iniqua ripartizione del loro carico a vantaggio di una ristretta cerchia di ricchi e ricchissimi. L’emergenza sanitaria del 2020 ha reso quanto mai evidente che i servizi pubblici sono a beneficio di tutti: occorre rivalutare le tasse e riscoprire l’importanza che il loro peso sia sostenuto da ciascuno in rapporto alle sue capacità.

Pagine

160

Formato

cm 12×17

Anno

2021

ISBN

9788865792407

Ebook

Disponibile qui

  • Potrebbero anche interessarti
  • A proposito del libro
Potrebbero anche interessarti
sugli stessi

ARGOMENTI

Cittadini senza politica. Politica senza cittadini
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Cittadini senza politica. Politica senza cittadini

€13,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

L’eresia della verità

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Per carità e per giustizia – Il welfare delle parrocchie

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Economia decente – Come crescere senza umiliare le persone

€14,00
Senza padroni. Taranto, l'Ilva e il palcoscenico
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Senza padroni – Taranto, l’Ilva e il palcoscenico

€14,00
Gianni Tognoni - La nostra salute
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La nostra salute – Promemoria controcorrente per il dopo pandemia

€10,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Italia diseguale – Poveri e ricchi nel Belpaese

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Gente di fabbrica – Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio

€12,00
Insubordinati - inchiesta sui rider
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Insubordinati – Inchiesta sui rider

€14,00
Buongiorno, lei è licenziata, di Edi Lazzi
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Buongiorno, lei è licenziata – Storie di lavoratrici nella crisi industriale

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Fine corsa – Intervista su crisi e decrescita

€7,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Equilibristi – Lavorare nel sociale, oggi

€14,00
La dittatura dell'economia
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La dittatura dell’economia

€15,00
Sold out
Diritti e poteri
Anteprima
Leggi tutto
Close

Diritti e poteri

€4,99
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La Terra sfregiata – Conversazioni su vero e falso ambientalismo

€11,00
nella stessa

COLLANA

Insubordinati - inchiesta sui rider
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Insubordinati – Inchiesta sui rider

€14,00
Propaganda Europa
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Propaganda Europa

€14,00
Buongiorno, lei è licenziata, di Edi Lazzi
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Buongiorno, lei è licenziata – Storie di lavoratrici nella crisi industriale

€12,00
La colomba e il ramoscello, MIR
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La colomba e il ramoscello – Un progetto ecopacifista

€12,00
copertina di Trovare le parole, di Federico Faloppa e Vera Gheno
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Trovare le parole – Abbecedario per una comunicazione consapevole

€15,00
La geografia della speranza
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

La geografia della speranza – Viaggio nell’Italia che resiste

€14,00
Anche i ricchi rubano
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Anche i ricchi rubano

€14,00
Diritto di resistenza
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Diritto di resistenza – Come fare la rivoluzione attraverso il diritto

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Più scuola, per tutte e tutti

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Il potere e la ribelle – Creonte o Antigone? Un dialogo

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Mi dispiace, suo figlio è autistico

€14,00
Lo sport tradito. 37 storie in cui non ha vinto il migliore
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Lo sport tradito – 37 storie in cui non ha vinto il migliore

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Riace, una storia italiana

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Questione cannabis – Le ragioni della legalizzazione

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello
Close

Il diritto a un reddito di base – Il welfare nell’era dell’innovazione

€12,00
A proposito del libro
16 Nov

Il problema sono le diseguaglianze, non il reddito di cittadinanza

Un film del 2019, Il buco, vale meglio di mille libri a illustrare l’orrore che oramai consideriamo normalità. La vicenda si svolge ...

Continua a leggere

25 Ago

Rimandati a settembre: clima, guerre e distribuzione delle ricchezze

È probabilmente un’antica reminiscenza scolastica ma il nuovo anno – quando si fanno bilanci e programmi – inizia, per me, con la fine ...

Continua a leggere

22 Feb

Rassegna stampa | Elogio delle tasse

15/02/2021 – Letture.org | Elogio delle tasse di Francesco Pallante 17/02/2021 – Il Manifesto | Il «lato oscuro» del sistema f...

Continua a leggere

15 Feb

Comunicato stampa | Elogio delle tasse

Elogio delle tasse «Se è vero che le tasse sono troppo alte, è falso che lo siano per tutti»   Mercoledì 17 febbraio, per...

Continua a leggere

10 Feb

Elogio delle tasse | Videointervista a Francesco Pallante

Diciamolo chiaramente: se i ricchi sono diventati così ricchi, e i poveri così poveri, è (anche) perché da troppi anni ai primi non v...

Continua a leggere

Mese corrente

marzo 2021

19mar18:0019:30Evento onlineElogio delle tasse | Streaming su Libertà e Giustizia

Dettagli evento

Venerdì 19 marzo, alle ore 18 in diretta streaming su Zoom e su YouTube, l’associazione Libertà e

Dettagli evento

Venerdì 19 marzo, alle ore 18 in diretta streaming su Zoom e su YouTube, l’associazione Libertà e Giustizia presenta Elogio delle tasse.
Con l’autore Francesco Pallante dialogano Elena Granaglia, docente di scienza delle finanze presso l’Università Roma3, e Fabrizio Tonello che insegna scienza politica all’Università di Padova.
La diretta sarà visibile in streaming sul canale YouTube di Libertà e Giustizia a questo link: https://www.youtube.com/c/LibertàeGiustiziaITA
QUANDO | venerdì 19 marzo, ore 18
DOVE | Live sul canale YouTube di Libertà e Giustizia

more

Dettagli dell'evento online

RUN

L'evento si è già svolto!

You are the moderator of this event. Access the live stream

Partecipa all'evento

Ora

(Venerdì) 18:00 - 19:30

CalendarioGoogle Calendar

aprile 2021

08apr18:0019:30Evento onlineElogio delle tasse: per una società meno diseguale | Streaming su Associazione Cultura e Sviluppo

Dettagli evento

Giovedì 8 aprile, alle ore 18 in diretta streaming su YouTube, l’associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria

Dettagli evento

Giovedì 8 aprile, alle ore 18 in diretta streaming su YouTube, l’associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria organizza l’incontro Elogio delle tasse: per una società meno diseguale.
I cittadini le odiano e i politici fanno a gara nel promettere di tagliarle. Ma cosa sono davvero le tasse e a che cosa servono? Eliminarle è (sempre e comunque) una buona idea?
L’autore Francesco Pallante dialoga con Livio Pepino, magistrato e direttore di Edizioni Gruppo Abele
La diretta sarà visibile in streaming sul sito dell’associazione e sul suo canale YouTube a questo link: https://www.youtube.com/c/LibertàeGiustiziaITA
QUANDO | giovedì 8 aprile, ore 18
DOVE | Live sul canale YouTube di Associazione Cultura e Sviluppo

more

Dettagli dell'evento online

RUN

L'evento si è già svolto!

You are the moderator of this event. Access the live stream

Partecipa all'evento

Ora

(Giovedì) 18:00 - 19:30

CalendarioGoogle Calendar

19apr21:0023:00Evento onlineRiformare il fisco per ridurre la disuguaglianza e aumentare il benessere | Sinistra Italiana lodi

Dettagli evento

È possibile abolire le tasse? È meglio la Patrimoniale o la Flat Tax? Quali sono le riforme necessarie per un

Dettagli evento

È possibile abolire le tasse? È meglio la Patrimoniale o la Flat Tax? Quali sono le riforme necessarie per un Fisco più giusto che permetta di redistribuire le risorse a chi davvero ne ha più bisogno?
Lunedì 19 Aprile alle ore 21.00 Francesco Pallante, ospite di Sinistra Italiana Lodi, ne discute con Giovanni Paglia, responsabile nazionale per l’economia di Sinistra Italiana. Modera Simona Bernasconi di 110&Lodi.
QUANDO | lunedì 19 aprile, ore 21
DOVE | Sulla piattaforma Zoom
Per partecipare segui il link http://tiny.cc/SI_19_4_2021 (ID riunione: 691 755 4985)

more

Dettagli dell'evento online

RUN

L'evento si è già svolto!

You are the moderator of this event. Access the live stream

Partecipa all'evento

Ora

(Lunedì) 21:00 - 23:00

CalendarioGoogle Calendar

febbraio 2022

Dipartimento di matematica e Informatica, Università di perugiavia Vanvitelli 1, 06123 Perugia

04feb17:0019:00Francesco Pallante a PerugiaPresentazione di «Elogio delle tasse»

Dettagli evento

Venerdì 4 febbraio, alle ore 17 presso il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia, Francesco Pallante presenta il suo libro Elogio

Dettagli evento

Venerdì 4 febbraio, alle ore 17 presso il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia, Francesco Pallante presenta il suo libro Elogio delle tasse. Con lui intervengono Enza Caruso, docente di Scienza delle Finanze presso l’Università di Perugia, e Mauro Volpi, costituzionalista e già docente dell’Università di Perugia. Introduce Francesca Conti Candori, coordinatrice di Libertà e Giustizia dell’Umbria. Modera Giuseppe Fiorenzano di Libertà e Giustizia Umbria.

L’incontro è a cura di Udu e Altro Vento insieme a Libertà e Giustizia.

L’appuntamento è in via Vanvitelli 1 a Perugia.

more

Ora

(Venerdì) 17:00 - 19:00

Località

Dipartimento di matematica e Informatica, Università di perugia

via Vanvitelli 1, 06123 Perugia

CalendarioGoogle Calendar

maggio 2022

Lingotto FiereVia Nizza 294, Torino

19mag(mag 19)10:0023(mag 23)20:00Edizioni Gruppo Abele al XXXIV Salone Internazionale del Libro di TorinoDal 19 al 23 maggio - Lingotto Fiere, Torino

Dettagli evento

Torna per la sua XXXIV edizione il Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022, nella sua storica

Dettagli evento

Torna per la sua XXXIV edizione il Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022, nella sua storica cornice del Lingotto.
Ci troverete tutto il giorno tutti i giorni allo stand H69 nel padiglione 2, con uno stand coloratissimo e tutto il nostro catalogo pronto ad accogliervi!
Inoltre, un ricco calendario di eventi sia nel programma principale che nel programma OFF e negli eventi collaterali!

📌 PROGRAMMA PRINCIPALE

20 maggio, ore 12.45, sala Bianca
La nostra salute – con Gianni Tognoni, Rosy Bindi, Livio Pepino
Il Covid-19 ha messo ulteriormente in evidenza le falle del Sistema Sanitario Nazionale. Gianni Tognoni, medico ed esperto di epidemiologia, dialoga con Rosy Bindi, ex ministra della Salute, sul futuro della sanità in Italia e sulla necessità di una riforma strutturale del SSN.

21 maggio, ore 16.15, sala Ambra
Giornalisti da marciapiede – con Gad Lerner, Elena Ciccarello, Carlo Verdelli, Francesca Rascazzo
In un momento storico in cui l’informazione sembra aver perso il suo carattere d’inchiesta e le notizie “funzionano” in proporzione al loro successo sui social, due affermati reporter si interrogano su come continuare a raccontare la complessità e garantire l’accessibilità delle notizie.
22 maggio, ore 18.30, sala Bianca
Una storia aperta – con Laura Boldrini, Eleonora Camilli, Laura Onofri, Livio Pepino
Una riflessione che parte dall’affermazione dei diritti umani e civili e tocca i temi del femminismo, dell’antifascismo, delle migrazioni e dei discorsi d’odio.

📌 PROGRAMMA OFF
21 maggio, ore 10, Binaria – Centro Commensale
via Sestriere 34, Torino
Maria Gianola presenta Amico buio
Laboratorio dai 5 anni in su per scoprire insieme le avventure a Bosco Piccolo di Volpe e Coniglietto… che ha paura del buio!
21 maggio, ore 11, Biblioteca Civica di Vinovo, Castello della Rovere
via San Bartolomeo 40, Vinovo (TO)
Giornalisti da marciapiede – con Gad Lerner, Elena Ciccarello, Massimiliano Peggio
Un incontro con lettrici e lettori della cintura di Torino sul giornalismo e la sua evoluzione. Con gli autori di «Giornalisti da marciapiede», Gad Lerner ed Elena Ciccarello, e Massimiliano Peggio di La Stampa.

📌 EVENTI PARTNER
20 maggio, ore 12, sala Oro
Giovanni Falcone è vivo!
Con Gian Carlo Caselli, Luigi Ciotti, Helena Janeczek, Marzia Sabella e Evelina Santangelo
A trent’anni dalla strage di Capaci, il modo più bello per onorare la memoria di Giovanni Falcone forse è riflettere su ciò che il suo impegno – e tutta quella stagione di lotte antimafia – hanno lasciato alla Sicilia e all’Italia, guardando sia al passato che al presente.
21 maggio, ore 17, spazio dibattito stand UNITO
Elogio delle tasse
I cittadini le odiano e i politici fanno a gara nel promettere di tagliarle. Ma davvero potremmo fare a meno delle tasse? Quali sarebbero le ripercussioni sul funzionamento dello Stato e sui servizi pubblici di cui beneficiamo? Ne parla l’autore di «Elogio delle tasse», Francesco Pallante, insieme a Mario Grandinetti (Dip. di Management) e Enrico Marello (Dip. di Giurisprudenza).

📌 FIRMACOPIE
19 maggio, ore 17, Stand H69
Arianna Papini firma «La parola è un animale»
20 maggio, 16.30, Stand H69
Maria Gianola firma «Amico buio»
📅 Segnatevi tutti gli eventi in agenda!
Per qualsiasi informazione potete scriverci all’email ufficiostampaedizioni@gruppoabele.org.
Per accedere al salone è necessario acquistare il biglietto alle casse o su www.salonelibro.it.
Vi aspettiamo!
«Leggere bene per pensare meglio»

more

Ora

19 (Giovedì) 10:00 - 23 (Lunedì) 20:00

Località

Lingotto Fiere

Via Nizza 294, Torino

CalendarioGoogle Calendar

logo_w

Edizioni Gruppo Abele

  • corso Trapani, 95 - 10141 Torino
  • 011 3859500
  • segreteriaedizioni@gruppoabele.org

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter

2020 Edizioni Gruppo Abele - Creato da Tosolab
Cookies & Privacy Policy
  • Home
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    • Società e Grandi Trasformazioni
    • Cittadinanza
    • Persone, non problemi
    • (Anti)Mafie
    • Memoria e Storia
  • Autori
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Accedi / Registrati
Carrello
Chiudi
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per la navigazione in rete. Se vuoi saperne di più visita la pagina cookie policy o clicca su "Maggiori informazioni". Puoi proseguire cliccando su "Accetto": così facendo acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni Accetto
Inserisci qui il nome del prodotto che stai cercando..
Home
0 items Carrello
X

ACCEDI

Chiudi

Non ricordi la tua password?

Non ancora registrato?

Registrati