Accedi / Registrati
0 items / €0,00
  • Homepage
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    SOCIETA' E GRANDI TRASFORMAZIONI
    CITTADINANZA
    PERSONE, NON PROBLEMI
    (ANTI)MAFIE
    MEMORIA E STORIA
    Per approfondire i grandi temi che muovono il mondo...
    Cosa si deve sapere per essere cittadine e cittadini consapevoli?...
    Uno sguardo sull’approccio alle fragilità e alle differenze...
    Analisi e approfondimenti sulla criminalità e le organizzazioni...
    Radici ben salde permettono alle piante di stagliarsi verso il cielo...
  • Autori
Edizioni Gruppo Abele
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
Edizioni Gruppo Abele
0 items / €0,00
Storie di ragazze che non volevano essere belle, Angela Spalatro, Ugo Zamburru
Allarga l'immagine
Tanta fatica per nulla, copertina
Tanta fatica per nulla - La regola della precarietà €14,00
Torna al catalogo
Disobbedienza profetica
Disobbedienza profetica - La Firenze di Milani, Balducci, Borghi, Brandani, La Pira, Mazzi, Turoldo, Santoro €10,00

Storie di ragazze che non volevano essere belle

di Ugo Zamburru e Angela Spalatro

€16,00

I disturbi del comportamento alimentare e il rapporto col proprio corpo raccontati attraverso la voce di dieci giovani donne.

Non solo una questione di immagine. I canoni di bellezza e forma fisica che alimentano da decenni le società occidentali hanno certamente un ruolo nell’analisi dei disturbi del comportamento alimentare, soprattutto in riferimento ai più giovani. Tra le molte fatiche della crescita, infatti, l’accettazione del proprio corpo è per tante e tanti adolescenti una conquista difficile. Ma c’è molto altro, come raccontano gli psichiatri Angela Spalatro e Ugo Zamburru in questo saggio divulgativo. La battaglia che le loro giovanissime pazienti intraprendono con il cibo, con la fame, con sé stesse, spesso è il sintomo di sofferenze più o meno latenti, che affondano le radici in traumi infantili, in disagio profondo, nella difficilissima impresa che è l’affermazione della propria identità. Nel libro, autrice e autore affidano il racconto dei disturbi del comportamento alimentare alla voce di alcune giovani che di questo malessere hanno fatto esperienza diretta. Molte hanno alle spalle percorsi di cura difficili, ma con esito felice. Nella seconda parte del testo, Spalatro e Zamburru ripercorrono i temi emersi nelle storie. In chiusura, alcuni consigli su letture, film e risorse d’aiuto disponibili.

Pagine

144

Formato

cm 14×21

Anno

2023

ISBN

9788865792919

Ebook

Sì

 

  • Potrebbero anche interessarti
  • A proposito del libro
Potrebbero anche interessarti
sugli stessi

ARGOMENTI

Anteprima
Aggiungi al carrello

Famiglie che accolgono – Oltre la psichiatria

€16,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

La città della stella

€18,00
Guai ai poveri. La faccia triste dell'America
Anteprima
Aggiungi al carrello

Guai ai poveri – La faccia triste dell’America

€14,00
È tutta salute. In difesa della sanità pubblica
Anteprima
Aggiungi al carrello

È tutta salute – In difesa della sanità pubblica

€13,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

La voce dei colori

€18,00
Elogio delle tasse - Francesco Pallante
Anteprima
Aggiungi al carrello

Elogio delle tasse

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Il diritto a un reddito di base – Il welfare nell’era dell’innovazione

€12,00
Le felicità, di Roberto Piumini e Sergio Olivotti
Le felicità - Roberto Piumini, Sergio Olivotti - quarta di copertina
Anteprima
Aggiungi al carrello

Le felicità

€19,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Per carità e per giustizia – Il welfare delle parrocchie

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Facciamo che eravamo

€15,00
La droga in testa - Una nuova narrazione, di Henri Margaron
Anteprima
Aggiungi al carrello

La droga in testa – Una nuova narrazione

€15,00
Gianni Tognoni - La nostra salute
Anteprima
Aggiungi al carrello

La nostra salute – Promemoria controcorrente per il dopo pandemia

€10,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Roba da matti – Il difficile superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari

€16,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Oltre le gabbie dei Generi – Il Manifesto pangender

€10,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Mi dispiace, suo figlio è autistico

€14,00
nella stessa

COLLANA

La vita dei bambini negli ambienti digitali
Anteprima
Aggiungi al carrello

La vita dei bambini negli ambienti digitali

€16,00
Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria, di Ugo Zamburu e Angela Spalatro
Anteprima
Aggiungi al carrello

Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Il mondo in gioco – Giochi di strada per l’educazione all’altro

€13,00
È tutta salute. In difesa della sanità pubblica
Anteprima
Aggiungi al carrello

È tutta salute – In difesa della sanità pubblica

€13,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Sulle tracce dell’educazione – Persone, contesti, relazioni

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Preparati all’incertezza – Fare formazione in ambito sociale

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Famiglie che accolgono – Oltre la psichiatria

€16,00
Da sudditi a cittadini
Anteprima
Aggiungi al carrello

Da sudditi a cittadini – Il percorso della democrazia

€16,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Io non abbocco – Storie di anziani e truffatori

€12,00
Sold out
Crescere il giusto
Anteprima
Leggi tutto

Crescere il giusto – Elementi di educazione civile

€4,99
Aggressivi da paura. Come gestire i confrlitti
Anteprima
Aggiungi al carrello

Aggressivi da paura – Come gestire i conflitti

€12,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Oltre i confini dei raves – Le spirali del divertimento fra rischio e pregiudizio

€14,00
Anteprima
Aggiungi al carrello

Gruppo gruppo delle mie brame – Giochi e attività per un’educazione cooperativa a scuola

€14,00
degli stessi

AUTORI

Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria, di Ugo Zamburu e Angela Spalatro
Anteprima
Aggiungi al carrello

Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria

€14,00
A proposito del libro
07 Mag

Rassegna stampa | Storie di ragazze che non volevano essere belle

19/10/2023 – Vvox | Recensione di Storie di ragazze che non volevano essere belle 20/10/2023 – Emilia Times | Recensione di St...

Continua a leggere

Sui disturbi alimentari l’ambivalenza della politica fa solo male – Il commento di Spalatro e Zamburru
26 Gen

Sui disturbi alimentari l’ambivalenza della politica fa solo male – Il commento di Spalatro e Zamburru

Il Governo ha deciso di non rinnovare il finanziamento ai progetti di contrasto ai disturbi dell'alimentazione e della nutrizione, conc...

Continua a leggere

23 Ott

Angela Spalatro e Ugo Zamburru raccontano le “Storie di ragazze che non volevano essere belle”

In Italia, secondo i dati del Ministero della Salute, nel 2022 sono state diagnosticate circa 30.000 nuove diagnosi di disturbi del...

Continua a leggere

11 Ott

Comunicato stampa | Storie di ragazze che non volevano essere belle

Storie di ragazze che non volevano essere belle Integrare narrazione e scienza, storia e medicina, per capire i disturbi alimentari ...

Continua a leggere

Mese corrente

dicembre 2023

Osteria FiliaFrazione Filia 2

01dic20:3021:30Angela Spalatro e Ugo Zamburru presso Osteria di Filia | Castellamonte (TO)Presentazione di «Storie di ragazze che non volevano essere belle»

Dettagli evento

Venerdì 1 dicembre alle 20,30 Angela Spalatro e Ugo Zamburru presentano Storie di ragazze che non volevano essere belle all’Osteria di Filia a Castellamonte (TO). L’appuntamento è in

Dettagli evento

Venerdì 1 dicembre alle 20,30 Angela Spalatro e Ugo Zamburru presentano Storie di ragazze che non volevano essere belle all’Osteria di Filia a Castellamonte (TO).

L’appuntamento è in Frazione Filia 2.

Ora

(Venerdì) 20:30 - 21:30

Località

Osteria Filia

Frazione Filia 2

CalendarioGoogle Calendar

marzo 2024

Casa Internazionale delle DonnePalazzo del Buon Pastore, via della Lungara 19, 00165 Roma

03mar15:0016:00Angela Spalatro al Festival Feminism | RomaPresentazione di «Storie di ragazze che non volevano essere belle»

Dettagli evento

Domenica 3 marzo alle ore 15,00 Angela Spalatro in dialogo con la psicoanalista Manuela Fraire presenta Storie di ragazze che non volevano essere belle presso la Casa

Dettagli evento

Domenica 3 marzo alle ore 15,00 Angela Spalatro in dialogo con la psicoanalista Manuela Fraire presenta Storie di ragazze che non volevano essere belle presso la Casa Internazionale delle donne a Roma.

L’appuntamento è in Via della Lungara 19.

Ora

(Domenica) 15:00 - 16:00

Località

Casa Internazionale delle Donne

Palazzo del Buon Pastore, via della Lungara 19, 00165 Roma

CalendarioGoogle Calendar

maggio 2024

Associazione Cultura e Sviluppopiazza De Andrè 76, Alessandria

10mag20:3022:30Angela Spalatro e Ugo Zamburru all'Associazione Cultura e Sviluppo | AlessandriaPresentazione di «Storie di ragazze che non volevano essere belle»

Dettagli evento

Venerdì 10 maggio 2024 alle ore 20,30 Angela Spalatro e Ugo Zamburro presentano Storie di ragazze che non volevano essere belle all’Associazione Cultura

Dettagli evento

Venerdì 10 maggio 2024 alle ore 20,30 Angela Spalatro e Ugo Zamburro presentano Storie di ragazze che non volevano essere belle all’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria.

L’appuntamento è in Piazza Fabrizio De Andrè 76.

Ora

(Venerdì) 20:30 - 22:30

Località

Associazione Cultura e Sviluppo

piazza De Andrè 76, Alessandria

CalendarioGoogle Calendar

settembre 2024

Villa Comunale di CantalupaVia Chiesa, 73, 10060 Cantalupa TO, Italia

20set21:0023:00Angela Spalatro e Ugo Zamburru a Canta-Libri | Cantalupa, Torino

Dettagli evento

Venerdì 20 settembre, alle ore 21 presso la Villa Comunare di Cantalupa, Angela Spalatro e Ugo Zamburru presentano Storie di ragazze che non volevano essere belle durante

Dettagli evento

Venerdì 20 settembre, alle ore 21 presso la Villa Comunare di Cantalupa, Angela Spalatro e Ugo Zamburru presentano Storie di ragazze che non volevano essere belle durante la fiera editoriale Canta-Libri.

Con loro anche alcune delle ragazze protagoniste del libro.

L’appuntamento è in via Chiesa 73 a Cantalupa. L’ingresso è libero e gratuito.

Ora

(Venerdì) 21:00 - 23:00

Località

Villa Comunale di Cantalupa

Via Chiesa, 73, 10060 Cantalupa TO, Italia

CalendarioGoogle Calendar

logo_w

Edizioni Gruppo Abele

  • corso Trapani, 95 - 10141 Torino
  • 011 3859500
  • segreteriaedizioni@gruppoabele.org
  • Consulta i nostri bilanci

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra Newsletter

2020 Edizioni Gruppo Abele - Creato da Tosolab
Cookies & Privacy Policy
  • Home
  • Catalogo
    • Le Staffette
    • I Ricci
    • Occhiali di Abele
    • Palafitte
    • I Trampolini
    • I Bulbi
    • I Bulbi dei piccoli
    • Futuro Remoto
  • Percorsi
    • Società e Grandi Trasformazioni
    • Cittadinanza
    • Persone, non problemi
    • (Anti)Mafie
    • Memoria e Storia
  • Autori
  • Parole
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Accedi / Registrati
Carrello
Chiudi

ACCEDI

Chiudi

Non ricordi la tua password?

Non ancora registrato?

Registrati
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per la navigazione in rete. Se vuoi saperne di più visita la pagina cookie policy o clicca su "Maggiori informazioni". Puoi proseguire cliccando su "Accetto": così facendo acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni Accetto
Inserisci qui sopra quello che stai cercando...
Home
0 items Carrello
X