sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
COLLANA
dello stesso
€14,00
Nell’Italia delle fake news, al tempo della guerra, del cambiamento climatico e della pandemia, gli intellettuali sono ancora in grado di portare un sapere critico e porre domande scomode?
Sono passati cinque anni dalla pubblicazione di Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità. È, per molti aspetti, cambiato il mondo. Ma non è venuta meno, nel nostro Paese, l’abdicazione degli intellettuali al loro ruolo di osservatori critici della realtà, indipendenti dal potere. E non è cambiato l’atteggiamento del potere nei confronti dei pochi intellettuali coerenti e rigorosi, considerati, come Cassandra, con fastidio e irritazione. Negli ultimi tre anni la pandemia prima e la guerra poi hanno aggravato la situazione, portandola fino al punto di rottura e al rischio di non ritorno. Gli intellettuali e i media sono sempre più portavoce del potere e quelli che non si allineano alla propaganda sono oggetto di ostracismo, di irrisione, di scherno. Proprio nel momento in cui il pensiero critico sarebbe più necessario. Costruire una società critica, una società del dissenso, è la condizione vitale per il futuro della democrazia, soprattutto al tempo della guerra. Ma Cassandra è ancora muta, sempre più muta. Lo evidenzia, in questo aggiornamento dell’analisi, uno dei pochi intellettuali capaci, quando occorre, di dire ostinatamente di no.
Pagine
176 |
Formato
cm 12×17 |
Anno
2022 |
ISBN
9788865792759 |
Ebook
Disponibile |
novembre 2022
Mercoledì 9 novembre, alle ore 18.30 presso la Casa del Popolo Bottega Roots, Tomaso Montanari presenta Cassandra è ancora muta. Appuntamento in piazza Unità dei Popoli 1 in
Mercoledì 9 novembre, alle ore 18.30 presso la Casa del Popolo Bottega Roots, Tomaso Montanari presenta Cassandra è ancora muta.
Appuntamento in piazza Unità dei Popoli 1 in Val D’Elsa, Siena.
(Mercoledì) 18:30 - 20:00
Casa del Popolo Bottega Roots
Piazza Unità dei Popoli 1, 53034 Colle di Val d'Elsa, Siena
Non ancora registrato?
Registrati