sugli stessi
ARGOMENTI
nella stessa
€14,00
Una critica serrata alla deriva securitaria della società che trasforma tutte le persone – e le donne in particolare – in potenziali vittime. A farne le spese migranti, poveri ed emarginati.
Il termine «sicurezza» si è spogliato, ormai da parecchi anni, delle caratteristiche sociali cui era legato (lavoro, salute, diritti): oggi ci si sente al sicuro con condizioni che ci proteggono individualmente dal rischio di diventare «vittime» di comportamenti dannosi. Da qui l’assunto che tutte e tutti siamo vittime potenziali; quindi fenomeni sociali complessi vengono governati con il codice penale e, di fatto, si criminalizza la povertà, la marginalità sociale, l’immigrazione. Ma com’è successo tutto questo? E soprattutto, com’è successo che a questa deriva securitaria aderiscano «movimenti politici il cui obiettivo è la libertà dallo sfruttamento, dall’oppressione, dalla violenza dei gruppi di cui si fanno portavoce? Perché, in particolare, questo succede in un movimento come quello femminista, che è ri-nato (in Italia, ma non solo) contro la rappresentanza (ognuna parla per sé, a partire da sé), nel contesto delle spinte antiautoritarie degli anni Sessanta?».
Pagine
112 |
Formato
cm 12×17 |
Anno
2022 |
ISBN
9788865793107 |
Ebook
Disponibile dal 14 settembre |
settembre 2022
29set17:3019:00Lectio magistralis di Tamar Pitch | RomaLectio magistralis
Giovedì 29 ottobre, alle ore 17.30, Tamar Pitch terrà una lectio magistralis ospite del festival Restart – Festival della creatività antimafia e dei diritti, giunta all’ottava edizione. L’appuntamento è presso ÀP,
Giovedì 29 ottobre, alle ore 17.30, Tamar Pitch terrà una lectio magistralis ospite del festival Restart – Festival della creatività antimafia e dei diritti, giunta all’ottava edizione.
L’appuntamento è presso ÀP, l’Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti con sede all’interno dell’IIS Enzo Ferrari di Via Contardo Ferrini 83 a Roma.
(Giovedì) 17:30 - 19:00
Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti
IIS Enzo Ferrari, Via Contardo Ferrini 83, Roma
ottobre 2022
Martedì 4 ottobre, alle ore 19 presso la libreria Antigone di Roma, Tamar Pitch presenta Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva. Con l’autrice
Martedì 4 ottobre, alle ore 19 presso la libreria Antigone di Roma, Tamar Pitch presenta Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva. Con l’autrice dialoga Anna Simone, docente di sociologia giuridica presso l’Università Roma Tre.
Appuntamento in via degli Ausoni 45 a Roma.
(Martedì) 19:00 - 20:30
Libreria Antigone - Roma
Via degli Ausoni, 45, 00185 Roma RM
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18 presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre di Roma, Tamar Pitch terrà una lezione sul tema della vittima partendo da Il malinteso della
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18 presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre di Roma, Tamar Pitch terrà una lezione sul tema della vittima partendo da Il malinteso della vittima. L’evento è organizzato dal prof. Patrizio Gonnella.
L’appuntamento è in via Ostiense 161/165.
(Lunedì) 18:00 - 19:00
Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre
via Ostiense 161/165, 00154 Roma
Non ancora registrato?
Registrati